L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e non scivolare l'uno sull'altro. Partendo da principî geometrici, La Hire scoprì due curve cicloidali ‒ l'epicicloide e l'evolvente ‒ che, applicate ai denti dell'ingranaggio, teoricamente consentivano di ingranare senza battere o scivolare.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] deferente. Un altro strumento interessante (1428) fu quello del canonico agostiniano Rodolfo Medici, che usò un doppio epicicloide, come più tardi fece anche Copernico.
Un altro tipo di equatorium che funzionava in maniera meno intuitiva di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] al tempo stesso il diagramma W, α.
Odografa e caratteristiche. - Si deduce per conseguenza che l'odografa delle velocità è una epicicloide, che nasce ad angolo retto dal circolo di raggio W* e raggiunge, in direzione tangente, il circolo di raggio Wo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] su di un altro, i quali si dicono epicicloidali, in quanto in essi ogni punto ha come traiettoria una epicicloide (v. cicloide).
Dallo stesso punto di vista applicativo è notevole la seguente generalizzazione delle traiettorie polari. Sia c una ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza strisciare sopra un cerchio fisso del...
epicicloidale
agg. [der. di epicicloide]. – In geometria, moto e., moto rigido piano, generabile per rotolamento, senza strisciamento, di un cerchio su un altro (v. anche epicicloide).