• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [85]
Astronomia [30]
Storia dell astronomia [20]
Matematica [9]
Biografie [8]
Storia della matematica [4]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Geografia [3]
Cosmologia [3]
Corpi celesti [3]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] conoscenza delle sfere) di Quṭb al-Dīn al-Šīrāzī, la cui opera, in particolare la difesa dell'esistenza dell'epiciclo solare, era conosciuta molto bene nei circoli degli ebrei yemeniti. Uno dei settori della letteratura astronomica più diffuso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

DELFINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO (Dolfin), Federico Concetta Bianca Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] coelestium et motuum eorum: esse riguardano i moti del Sole, della Luna, di Venere e Mercurio, la teoria dell'eccentrico, dell'epiciclo, dell'eclissi di Luna e di Sole e del moto di "accessus" e "recessus" dell'8ª sfera. Dal Tomasini, che fornisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA AMICO

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a quella invenzione. Per descrivere lo strumento, C. doveva elencare le relative misure delle parti del modello tolemaico (epiciclo, eccentrica, ecc.) per ogni corpo celeste. Egli prese questi parametri dall'Almagesto di Tolomeo, opera che gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] tangente la stella compie oscillazioni della forma η = − (Π0/2B) cos kt. Il verso di rotazione di una stella nel suo epiciclo è retrogrado rispetto alla direzione della rotazione galattica. Il periodo di oscillazione Pepi è (2π/k) = 1,93 × 108 anni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] certo generosa, ma è rilevante che l’aspetto del modello lunare che egli sembra criticare sia l’orientamento dell’apogeo dell’epiciclo, e cioè uno dei due luoghi in cui Tolomeo transige sull’assioma del moto circolare uniforme. Il testo di Artemidoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] avrebbe modificate e, a volte, perfino migliorate (teoria di Mercurio senza equante, ma con la traiettoria ellittica per il centro dell'epiciclo). Per il movimento della Luna, il Delle figure si fonda sul teorema di al-Ṭūsī senza citarlo (al-Ṭūsī è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] (Sole del varco) Mullā Maḥmūd Ǧawnpūrī (m. 1651) ‒ astronomo di corte di Šāh Ǧahān ‒ si interrogava sul perché gli epicicli dei pianeti dovessero ruotare intorno al centro di una sfera immaginaria (Equante) e non intorno al centro dei loro deferenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] e di Tolomeo (2° secolo d.C.). Nel sistema tolemaico ogni pianeta descriveva in un anno un'orbita circolare, detta epiciclo, il cui centro si spostava a sua volta su un'altra circonferenza, detta deferente, leggermente eccentrica rispetto alla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] convessa della sfera totale contenevano almeno tre sfere parziali su una delle quali, il deferente eccentrico, si trovava un epiciclo al quale era fissato il pianeta stesso. Grazie a questa configurazione di sfere, i filosofi della Natura medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] una citazione dal Sūryasiddhānta che s'incontra in un'opera di Govindasvāmin composta fra l'800 e l'850. Gli epicicli del Sūryasiddhānta sono ancora soggetti a pulsazione, ma in misura assai ridotta. La maggior parte degli altri contenuti di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3
Vocabolario
epiciclo
epiciclo s. m. [dal lat. tardo epicyclus, gr. ἐπίκυκλος, comp. di ἐπί «sopra» e κύκλος «cerchio»]. – Circolo sul quale, secondo l’antica astronomia tolemaica, si supponeva muoversi un pianeta intorno alla Terra, e il cui centro descriveva...
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali