Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , fu denunciato dagli integralisti della Scuola di Leyda. Ma è in Germania che si situa questa volta l'epicentro, poiché di contro alla tendenza tradizionalista, detta di Berlino e incoraggiata dagli integralisti, la nuova ‛tendenza di Colonia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a trasferire sulla vicenda politica francese l'intera sostanza della grande trasformazione dei tempi, il cui epicentro economico-sociale è incontestabilmente britannico.Nel contesto culturale nel quale si afferma la visione della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] da un sisma, provocò nel 407 la caduta di quello che le fonti definivano «τό συγνόχριστων τοῦ Καπιτώλιου»123. Vero e proprio epicentro della nuova area urbana, il Καπιτώλιον era un edifico di aspetto imponente, con tre ampie esedre e con copertura di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] esigenze di tutela degli operai industriali.
La prima legislatura repubblicana fu caratterizzata da forti tensioni sociali, che ebbero come epicentro il mondo agricolo, e, per altri versi, alcuni settori di ceto medio, in cui la CGIL del D. seppe ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] organizzato di una classe per l'oppressione di un'altra".
Nella concezione di Tocqueville la rivoluzione francese, vista come epicentro di un processo storico maturato nei secoli e tale da diventare uno dei grandi capitoli della storia europea, ha ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] partecipano anche gli abitanti di altri quattro villaggi vicini: Kosti (che la memoria collettiva ricorda come l’epicentro, assieme a Bulgari, della tradizione), Gramatikovo, Kondolovo e Slivarovo.
La tradizione dei nestinasri/anasternaria, così come ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] della Carta della scuola; nonché, su Critica fascista, la discussione sul problema dei giovani, che aveva avuto un altro epicentro nell'anno 1931.
Se l'attività principale del B. fu rivolta ai problemi dei beni culturali e della scuola, va ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , un particolare tipo di radicalismo di destra accentuava la sua minaccia, facendo di Milano il suo epicentro, minando sensibilmente la credibilità concessa dall'opinione pubblica alla compagine governativa. Gli attacchi dei partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra un ciclo e il successivo. Le guerre prese in considerazione da Modelski sono, in successione, le guerre che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano Indiano (1494-1517), le guerre dette spagnole (1580-1608), le guerre francesi (1792-1815), le ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.