LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] e alla gestione del patrimonio familiare, che si componeva tra l'altro di vasti possedimenti terrieri nella Sicilia centrale, con epicentro nella zona di Mussomeli.
L'attività pubblica del L. si iscrisse subito nel solco tracciato dal padre, a difesa ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] di metodi matematici ai dati ottenuti da parte di più stazioni sismiche, preferibilmente disposte in modo da circondare l’epicentro, permette di ricavare i parametri ipocentrali del terremoto, cioè le coordinate e la profondità dell’ipocentro e l ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] soprattutto per la debolezza delle sue istituzioni. I danni del terremoto che il 12 gennaio 2010 colpì Haiti, con epicentro a 15 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, hanno aggravato la situazione. La catastrofe, percepita come una sorta di ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] 9.0 avvenuto alle ore 14,46 locali l’11 marzo 2011 nell’Oceano Pacifico, al largo delle coste nordorientali del Giappone, con epicentro a 72 km di profondità a est della penisola di Oshika di Tohoku, ha generato onde di maremoto alte sino a 23,6 m ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con la Penisola Arabica, il Golfo Persico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal 9°-10° sec. dello sviluppo della cosiddetta civiltà , caratterizzata da una base umana locale, una lingua bantu, una forte ...
Leggi Tutto
eurotecnocrate
(euro-tecnocrate), s. m. e f. Esperto o tecnico delle varie discipline che pretende di influenzare le scelte del sistema politico europeo.
• «Faccio parte degli euroscettici ‒ ha detto [...] qualche millennio e non ha mai subito crolli di listino. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 9 dicembre 2011, p. 10, Primo Piano) • L’epicentro del disastro e della crisi ha avuto come teatro la Grecia. È la nazione dove nel modo più feroce si è manifestata ...
Leggi Tutto
Bakhmut (Bachmut) Città dell’Ucraina (71.094 ab., stima 2022). Ubicata nel settore settentrionale del Paese, 89 km a nord della città di Doneck, nella oblast' omonima (Donbass), lungo le rive del fiume [...] .
Nel corso del conflitto russo-ucraino esploso nel 2022 la città è stata sottoposta a ripetuti attacchi, divenendo epicentro dell’offensiva russa e della strenua difesa delle milizie ucraine, arrivando a essere controllata nel suo settore orientale ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] (1920-21). Il sito ha riportato ingentissimi danni a seguito del terremoto di magnitudo 7.8 verificatosi nel febbraio 2023 nel sud-est della Turchia e nel nord della Siria, con epicentro la regione di Gaziantep, che ha provocato migliaia di vittime. ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] generale dei Cosacchi del Kuban′, e nel 1937 capol. del territorio omonimo. Occupata dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale (1942-43), nel 2023 è divenuta epicentro della controffensiva ucraina nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. ...
Leggi Tutto
Cara
s. m. inv. Acronimo di Centro di accoglienza per richiedenti asilo.
• Fra i soci di Oasi inoltre, aveva sottolineato [Rita] Bernardini, «c’è Marco Bianca, già vicepresidente della cooperativa Alma [...] di 5mila abitanti in provincia di Catania qual è Mineo non sono esattamente un’inezia. Un’enclave che è l’epicentro del terremoto romano provocato dell’inchiesta Mafia capitale. (Mariateresa Conti, Giornale, 5 giugno 2015, p. 8, Il Fatto).
- Già ...
Leggi Tutto
epicentro
epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità: essa circonda...
epicentrale
agg. [der. di epicentro]. – Relativo all’epicentro: distanza e., in sismologia, la distanza di una stazione sismografica dall’epicentro di un terremoto.