• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [50]
Letteratura [33]
Storia [14]
Religioni [7]
Temi generali [3]
Musica [3]
Poesia [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Lingua [2]

ZOVENZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOVENZONI, Raffaele Mattia Vinco Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] , futuro papa Pio II e vescovo di Trieste dal 19 aprile 1447 al 22 settembre 1450, al quale dedicò un epicedio. Difficile è ricostruire la biografia dello Zovenzoni, che si basa per lo più su informazioni contenute nei suoi stessi componimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA MARCIANA

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] "), σϕραγίς ("sigillo"), ἐπίλογος ("conclusione"). Celebre cultore del nomo auletico fu Clonas, cui si collegano i tipi elegiaco, comarchio, epicedio e trimele. Abbiamo varî titoli di nomi di Terpandro stesso (a quanto pare in esametri): nomo eolio e ... Leggi Tutto

Pecora, Elio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pecora, Elio Pècora, Elio. – Poeta, narratore e drammaturgo (n. Sant’Arsenio 1936). Esordisce con il prosimetro La chiave di vetro (1970), in cui già si evidenzia l’acuta capacità d’introspezione. La [...] , è rappresentata dai versi vigorosi di Per altre misure. Trittico (2001), Simmetrie (2007) e Nel tempo della madre. Epicedio (2011), cui ha alternato libri di smagliante, pensosa leggerezza come Favole dal giardino (2004) e Tutto da ridere? (2010 ... Leggi Tutto

Druso Maggiore

Enciclopedia on line

Druso Maggiore Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i [...] morì per una caduta da cavallo. La sua morte, per la grande popolarità delle sue gesta, fu molto compianta; molte onoranze gli furono tributate; ci rimane un epicedio. Lasciò giovinetti i figli Germanico e Claudio, che aveva avuto da Antonia Minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – ANTONIA MINORE – LIVIA DRUSILLA – MARE DEL NORD – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Druso Maggiore (2)
Mostra Tutti

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] , con la bibl. prec. (e v. anche 304-305); l'ultimo carme del R. è edito e discusso in A.F. Massèra, Il preteso epicedio bucolico dantesco di un letterato forlivese, in " Felix Ravenna " IX (1913) 366-374; per il testo primitivo del Faunus v. F. Di ... Leggi Tutto

lamentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamentare [lamentasse, I singol. cong. imperf.] Bruno Basile È usato quasi sempre nella forma pronominale, e significa " dolersi ", " esprimere cordoglio per travaglio intellettuale, affettivo, fisico [...] stilnovistica (in XIV 6 sono gli spiritelli, che si lamentavano forte) e del frequente collegamento del verbo al contesto dell'epicedio per la donna scomparsa prematuramente (VIII 6 10, XXII 3, XXXII 3, XXXIII 4 [quattro volte]). Situazione affine in ... Leggi Tutto

COSTA, Claudio Manuel da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Marianna nel 1729 e morto a Villa Rica (attualmente Ouro Preto) nel 1789. A Coimbra ottenne la laurea in diritto; e pare che si recasse in Italia. Ebbe una perfetta conoscenza [...] Ariosto. I suoi sonetti sono tra i più belli della letteratura lusitana. Opere: Minuscolo metrico (romanzo eroico); Epicedio; Labyrintho de amor (poema); Numeros harmonicos (liriche); Villa Rica (poema); Obras poeticas, che hanno avuto varie edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: OURO PRETO – PORTOGALLO – EPICEDIO – PETRARCA – SATURNIO

PARTENIO di Nicea in Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia Augusto Rostagni Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] principalmente di elegie e di poemetti, non abbiamo se non scarsi frammenti: vi erano delle Metamorfosi, un Propempticon, un epicedio per la consorte Arete (il cui sepolcro, nei pressi di Tivoli, ebbe la ventura d'essere restaurato dall'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO di Nicea in Bitinia (2)
Mostra Tutti

Guido del Duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido del Duca Eugenio Chiarini Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] -90). Prende così avvio la ‛ seconda ' parlata (vv. 91-126) di questo personaggio, non meno passionato ed eloquente che aspro e grave: epicedio dei gentili Romagnoli che, al tempo suo, tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno praticarono un costume ... Leggi Tutto

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] es., del nomo). Lumeggia anche la differenza che intercede fra l'imeneo e l'epitalamio e fra il treno e l'epicedio. Di notevole importanza è per noi la trattazione relativa all'origine e al significato delle due feste, le dafneforie e le oscoforie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
epicèdio
epicedio epicèdio s. m. [dal gr. ἐπικήδειον, der. di κῆδος «afflizione, lutto, funerale»; lat. epicedīon]. – Canto funebre degli antichi Greci, di origine popolare e a carattere amebeo (al lamento degli uomini seguiva quello delle donne e...
epicèdico
epicedico epicèdico agg. [der. di epicedio] (pl. m. -ci). – Di epicedio, che ha carattere di epicedio: componimento epicedico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali