• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [14]
Anatomia morfologia citologia [9]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Geografia [1]

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] Redhaven, Lisbeth, Redtop, Glohaven, Suncrest, Elegant Lady, Fayette, O'Henry e Flaminia. Cultivar che producono frutti con epicarpo tomentoso e polpa bianca: Primerose, Springtime, Iris Rosso, Maria Bianca, Paola Cavicchi Precoce, Kappa 2, Regina di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vite Alessandra Magistrelli La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] . L’uva è un’infruttescenza in cui gli acini sono i singoli frutti. Ogni acino è una bacca avente una buccia (epicarpo) ricoperta da una sostanza cerosa (pruina), a cui seguono l’esocarpo, una zona sottile e ricca di tannini, quindi il mesocarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] Bisogna aver cura di raccogliere i frutti non bagnati dalla Pioggia e dalla rugiada, badando che conservino lo strato pruinoso del loro epicarpo. Le prugne fresche contengono, a seconda delle varietà: 78-82% di acqua, 4,97-7,3% di zucchero, 4,65-7,4 ... Leggi Tutto

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] ; spate 2, intere. Frutti della forma e della grossezza di una prugna, in grappoli di più centinaia; hanno epicarpo sottile, colorato dal giallo al rosso o al bruno, mesocarpo spugnoso oleoso internamente fibroso, endocarpo legnoso piriforme con 3 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI
1 2 3
Vocabolario
epicarpo
epicarpo (o epicàrpio) s. m. [comp. di epi- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, lo strato esterno della parete del frutto, ben distinto nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno (epidermide) o più...
eṡocarpo
esocarpo eṡocarpo (o eṡocàrpio) s. m. [comp. di eso-2 e -carp(i)o]. – In botanica, parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne (per es., nel frutto degli agrumi è la parte gialla ricca di cromoplasti); spesso sinon. di epicarpo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali