APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] però ad alimentarsi la devozione popolare, la poesia e l'epica: si pensi al poema mariano della badessa di Gandersheim Rosvita di Giacomo del 200 ca. (di cui si conoscono recensioni greche a partire dal sec. 3°, diverse traduzioni in lingue orientali ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Atena Poliàs che, come si è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. Non è ben sicuro se il suo " Eracle, come voleva la leggenda. Egli ha concepito l'epica lotta come una convulsione cosmica cui partecipano tutte le creature ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 572, 975; Soph., Oed. Col., 425, 448; Antig., 166). Nell'epica non solo re e nobili siedono su t. (Hom., Il., xxiv, 515; siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco ϑρόνος, Euseb., Hist. eccl., vi, 29, 4) come già i retori ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] parla di ulteriori rappresentazioni delle M., nel primo periodo dell'arte greca, sull'altare di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). , 504 e 505, essa è: in una la M. del canto epico e nell'altra, in contraddizione alla prima, è fornita di un bàrbiton ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] e nuova aristocrazia, cultura popolare, poesia ed epica in lingue volgari, erano stati tutti movimenti L’‘Europa’ sarà qui intesa in senso stretto, come Europa occidentale post-greca, tra Costantino e Hitler»33.
Quest’opera, che intende dare corpo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] incontrastata posizione nel campo della storia, della cultura, dell'epica, del dramma (v. anche minoico, micenea, arte).
Dall Età del Bronzo (3000-2000 a. C.) sembra fosse non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] ’Iliade, Odisseo alla corte dei Feaci) e comporre discorsi persuasivi (Nestore, Odisseo).
Accanto all’epica degli eroi la Grecia conosce un’altra epica, quella delle Opere e i giorni di Esiodo, caratterizzata da contenuti legati alla vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] , Odisseo, Eracle, Elena, personaggi del mito celebrati dalla poesia epica, lirica e tragica, che ne consacrano la memoria immortale come figure panelleniche, riconosciute da tutta la Grecia, nello spazio e nel tempo, e spesso venerate in diversi ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] quanto il film di Luhrmann (come del resto il film epico 300) adotta una sorta di digitale light ricorrendo ad attori ruolo di Leonida), conferendogli un aspetto ‘classico’, da statua greca, più duro nei lineamenti rispetto al reale, e ricreandogli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] prenderanno a praticare la pesca sportiva e si svilupperanno allevamenti ittici di notevoli dimensioni.
Animali “epici”
I più antichi testi della letteratura greca, Iliade e Odissea – la redazione in nostro possesso risale al VIII-VII secolo a.C ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...