Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] L’inaugurazione nel 1397 del primo insegnamento della lingua greca nell’Università di Firenze, tenuto dall’umanista bizantino per assaporare tutta la loro esotica stranezza.
La tradizione epica del catalogo si sposa in Pulci con il genere didascalico ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] la scrittura, e che si tratti di una traduzione dal greco è improbabile per le sue peculiarità linguistiche. La Storia di P edizione inglese dell’opera curata da N.G. Garsoian (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipo geometrico, per la tendenza arcaicizzante della poesia epica.
Dopo tanta schematica uniformità, l'iconografia della il tema nautico al più suggestivo sviluppo pittorico di tutta la ceramica greca (vol. iii, p. 112, fig. 142). Alle vicende ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Tomba di Lyson e Kallikes a Lefkadià, datata circa al 200 (v. greca, arte: Pittura; S. G. Miller, The Tomb of Lyson and Kallikes storia che si fonda sul testo. L'emozione globale dell'epica cede al percorso letterario. S'incide nel marmo una memoria ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] fondamentalmente sulle teorie sviluppate nella Bibbia e nell'antichità greca e romana.La Bibbia offriva il modello di una caduta . Al pari di quella descritta nella Bibbia e nell'epica antica, la società originaria ipotizzata da Maine era di tipo ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] Araxos e l'area di Dyme, talora indicata nella tradizione epica come parte del territorio degli Epei; nel corso del tempo, delle popolazioni locali. Da questo momento e fino a tarda epoca greca i confini dell' E. raggiungono, in varie occasioni, a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] (storia), quella con rotolo è Calliope (poesia epica). D'altro canto queste quattro Muse, che ricevono naufragato a Methone); J. B. Ward Perkins, Il commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] 'emergere di culti eroici, stimolati dal diffondersi dell'epica; altri tuttavia lo spiegano come una forma cerimoniale imponenti teatri stabili con sedili in pietra vengono costruiti in tutta la Grecia. Quello di Argo, capace di c.a 20.000 posti, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] generica pertinenza di questa fase insediativa alla grande epica gangetica sembra accertata dal rinvenimento di importanti stratigrafie nel Milindapañha (Le questioni di Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I sec. a.C.), la città di Sagala ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ; quella del semita Cadmo per giustificare le vicende della città di Tebe (sulla rocca Kadmeia). Ma è nell’epica omerica che la Grecia micenea riceve la sua consacrazione letteraria, con la guerra di Troia e i Nostoi. Accanto a quella filologica ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...