ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] più tra i critici sono d'avviso che tale favola greca, scarsamente testimoniata, sia invece una copia dell'antica si può assegnare altro valore storico che quello degli antichi carmi epici nazionali d'ogni popolo. Essa è documento in ogni modo ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις, Paris)
Luisa Banti
Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] con Elena, ispirarono frequentemente gli antichi scrittori, sia poeti sia prosatori, a partire dall'epica fino all'età ellenistica e romana. Nell'arte figurata greca arcaica (vasi a figure nere), P. è generalmente rappresentato barbato, coi capelli ...
Leggi Tutto
PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes)
Goffredo Bendinelli
Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello [...] dalla spedizione degli Argonauti. E già nella versione greca arcaica, Giasone, evidentemente incolpevole della morte di P il mito della tragedia Peliadi. Più di un autore drammatico greco ebbe a prendere interesse a un tale soggetto, circostanza che ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] Poitiers (1950-51) e successivamente alla Anargyrios School di Spetsai in Grecia (1951-52) e al St. Godrich College di Londra (1954- F. ha creato due personaggi dalla statura tragica ed epica. L'opera, che presenta tre possibili epiloghi, è ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Albrecht
Ambrogio Ballini
Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] varie manifestazioni (liturgiche, rituali e filosofiche), epica, classica; grammatica, lessicografia, metrica; lingue e le indagini sulle relazioni fra la novellistica greca e l'indiana e sull'influsso del dramma greco sull'indiano (III), la prima ...
Leggi Tutto
GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα)
Giulio Giannelli
Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] , con la cornucopia in braccio e con a fianco una giovenca, simboleggiante l'agricoltura ch'essa protegge. La greca Gea è poi quasi sempre da riconoscere nelle rappresentazioni romane di Tellure, in conseguenza dell'avvenuta identificazione delle due ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando)
Bruno Vignola
È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] paganesimo germanico, il sentimento della consanguineità e l'onore eroico, che trova qualche riscontro nella leggenda iranica, greca e irlandese, e che si può completare così con l'aiuto di altre tradizioni: Ildebrando aveva accompagnato Teodorico ...
Leggi Tutto
MACRONE (Μάκρων)
Pericle Ducati
Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] un narratore leggiadro, che non s'innalza alla grandiosità epica di Eufronio e a quella tragica di Brigo, pur Stils, Tubinga 1925, p. 211 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 311 segg.; J.C. Hoppin, A handbook of ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] primitivo e, in genere, al rapporto tra la poesia omerica e la concreta realtà storica (L'epica e le origini greche, Firenze 1942; seguito poi dal più discorsivo Omero e la realtà storica, Milano 1959); a quello dello stato spartano arcaico (Studi ...
Leggi Tutto
LEINO, Eino (pseudonimo di Armas E. Leopold Lönnbom)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Paltamo (Finlandia) il 6 luglio 1878, morto a Nuppulinta il 10 gennaio 1916. È, tra gli scrittori [...] 16 volumi. Ricordi della patria, grandi figure della storia greca e orientale, eroi sovrumani e delicati tipi di donna si 1904 e 1919) come cantore di leggende ispirate alla lirica ed epica popolare del Kalevala e della Kanteletar, con una nota umana ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...