Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] altra, sia l’acquisizione alle sillogi liriche del tono epico e viceversa. Questo legame è stato del resto chiaramente più esibita erudizione nel recupero dei miti classici della tradizione greca, latina e cristiana.
Il poeta vate e la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] e fatichi a distinguere, in sede stilistica, l’epica dalla tragedia. Ciò che conta è l’entusiasmo con Emanuele Crisolora, che in Italia si tengono regolari lezioni di greco.
I volgarizzamenti dei classici
L’innesto dei modelli classici nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] dominante (come lascerebbe supporre il ruolo leader che, nell’epica, riveste Agamennone all’interno del contingente acheo) è colonna con cornicione. Il rilievo, che non ha confronti in Grecia e per il quale si è supposta un’influenza ittita, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] la nuova funzione di professore di eloquenza latina e greca presso lo Studio fiorentino. Inizia così un periodo Omero); Nutricia (1486, probabilmente introduzione a un corso sull’epica antica). Il titolo rimanda con evidenza alle Silvae di Stazio ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] - col quale era in corrispondenza - sull'origine greca della sua famiglia. L'unico limite posto alla particolare. La sua prima prova letteraria era stata del resto un poema epico d'impianto regolare, La rotta di Lepanto (Napoli 1573), inteso a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] più definito, e che esercita sugli altri principali centri della Grecia una evidente influenza. È appunto ad Atene che, negli quando si tenta di riconoscere scene e personaggi dell’epica omerica (o delle leggende alla base dei poemi omerici ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] tre fondamentali forme di governo ancora oggi in uso, di cui i Greci misero in luce pregi e difetti: la monarchia (ovvero "il potere e i motivi ricorrenti, di numerosi generi letterari: l'epica, un lungo racconto in versi di miti, leggende o lontani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] è il Physiologos, opera di autore ignoto, in lingua greca, composta forse ad Alessandria d’Egitto, presumibilmente nel II il nemico vinto e vincitore nel più antico poema epico della letteratura epica in volgare, Beowulf, dell’VIII secolo, dove il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] la diffusione della scrittura: non sono composte per essere ascoltate, ma vengono scritte per essere lette.
Per i Greci dell’età arcaica, l’epica ha un valore che va al di là di quello semplicemente artistico e letterario: proprio perché la scrittura ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] ipotizzabile è, per così dire, funzionale. Gli storici greci tradotti in latino da V. si rivelarono una miniera sua ammirazione sincera per la vicenda storica di Roma – dalla visione epica della città antica che anima la ricostruzione di V. (si ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...