• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Strumenti del sapere [5]
Bibliologia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Comunicazione [2]
Biografie [3]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Filosofia [2]
Storia della biologia [1]

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] géographique di Antoine Bruzen de la Martinière e nel 1748-1749, in nove volumi, la traduzione della Cyclopedia di Ephraim Chambers, col titolo Dizionario universale delle arti e delle scienze. La scelta dell'opera era dovuta con ogni evidenza allo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 'Ashmolean Museum, una schola naturalis historiae dotata di una officina chimica; grazie alla voce Musaeum della Cyclopaedia di Ephraim Chambers (1728), tradotta nell'Encyclopédie, nella seconda metà del XVIII sec. il museo divenne celebre in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] d’un discorso che le riedizioni tardive arricchiranno di essenzialissimi riferimenti fattuali6. Dal 1728 la Cyclopaedia di Ephraim Chambers (tradotta in francese dal 1743 e in italiano dal 1749 come Ciclopedia ovvero Dizionario universale delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] alors des superstitions païennes après une si longue profession de la vrai foi?». 54 Si veda L.E. Bradshaw, Ephraim Chambers ‘Cyclopaedia’, in Notable Encyclopedias of the Seventeenth and Eighteenth Centuries, cit., pp. 123-140. 55 Si veda Ph. Blom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'Épicure. Dal 1746, data in cui i suoi editori gli affidarono la traduzione e la revisione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, Diderot dovette la sua sopravvivenza alla tolleranza della censura, e il suo ripudio definitivo dell'opera di La Mettrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] in Italia nel XVIII secolo, a cura di G. Abbattista (in partic. C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, pp. 97-160; M. Infelise, Enciclopedie e pubblico a Venezia a metà Settecento: G.P. Pivati e i suoi dizionari ... Leggi Tutto

Le macchine e gli artefici: immagini di un'Italia preindustriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale Vittorio Marchis Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] non ottengono i successi e le attenzioni che si riscontrano in Francia e Inghilterra, anche se la Cyclopaedia di Ephraim Chambers sarà tradotta nella nostra lingua in una edizione stampata a Venezia nel 1748-1749. Mentre si ripubblicano le edizioni ... Leggi Tutto

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] testo italiano e francese per la lentezza con cui procedeva l’edizione parigina, ma ebbero successo con la Cyclopaedia di Ephraim Chambers, impresa ardua sia per i testi di difficile traduzione sia per il loro montaggio in un’altra lingua insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza e pubblica utilita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e pubblica utilità Antonio Clericuzio Saverio Ricci Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] divulgative, come il celebre Newtonianismo per le dame (1737) di Francesco Algarotti, la traduzione (1748) della Cyclopaedia di Ephraim Chambers e le edizioni di Lucca (1758-1776) e di Livorno (1770-1779) dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

SCHIARA, Pio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIARA, Pio Tommaso Margherita Palumbo – Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria. Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] censure. La prima è datata 19 gennaio 1760, e riguarda l’edizione in lingua italiana della Cyclopedia di Ephraim Chambers (Napoli 1747-1754), in precedenza già esaminata da Ricchini. Il votum – incentrato su articoli quali Celibato, Censura, Divorzio ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VINCENZO LUDOVICO GOTTI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BIBLIOTECA CASANATENSE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali