• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Biografie [1]
Storia della medicina [1]

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme stereoisomere, la levogira è quella veramente attiva), polvere bianca cristallina, untuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti

Efedracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante gimnosperme costituita dal solo genere Ephedra, con circa 50 specie presenti in tutte le regioni temperate del mondo, esclusa l’Australia. Le E. prediligono ambienti secchi e assolati, [...] come la steppa e il deserto, e possono raggiungere altitudini di 4000 m nelle Ande e sull’Himalaya. Sono apparentemente simili alle Equisetacee per i fusti fotosintetici e le piccole foglie. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTETICI – GIMNOSPERME – AUSTRALIA – HIMALAYA – EPHEDRA

Gnetofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] Le G. sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Risultano di particolare inte­resse per avere caratteristiche anato­miche e fisiologiche intermedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – BRATTEE – EPHEDRA

Stapf, Otto

Enciclopedia on line

Stapf, Otto Botanico (Ischl 1857 - Innsbruck 1933). Oltre a numerosi lavori dedicati alla flora dell'Oriente, pubblicò una monografia del genere Ephedra, e collaborò alla Flora Capensis di R. Marloth, e a un lavoro [...] di D. Oliver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPHEDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stapf, Otto (1)
Mostra Tutti

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui il nome datole dal- Rumpf per la somiglianza con ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

HAOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAOMA Giuseppe MESSINA . Termine iranico, dalla radice hav- (ant. ind. su-, onde il vedico e sanscrito soma) "spremere". Nella letteratura vedica e mazdea indica sia una pianta (che è detta di colore [...] biondo, ha un'efficacia medicinale ed è una specie dell'Ephedra) sia il liquore che se ne estrae. L'estrazione del succo ha un carattere religioso, avviene in tempi determinati e con speciali cerimonie. Alla libazione di tale succo furono attribuiti, ... Leggi Tutto

ARCHEGONIATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la maggior parte delle Gimnosperme - Cicadacee, Conifere, Ephedra tra le Gnetacee - (Antofite o Fanerogame inferiori). ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CRITTOGAME – CICADACEE – BRIOFITE

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] , circondato da 2 involucri di cui l'interno è considerato come un cercine fruttifero e l'esterno come perianzio. Mentre in Ephedra si formano nell'endosperma degli archegonî come nelle Conifere, in Gnetum non si hanno, e invece si formano dei nuclei ... Leggi Tutto

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] degli abeti e del pino zimbro (v. larice). Gnetine. - Comprendono l'unica famiglia delle Gnetacee, coi tre generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, assai diversi ma che collimano nel possedere foglie opposte, veri vasi nel legno secondario, assenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

ARCHEGONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate. Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] si forma un endosperma o protallo con pochi archegonî, su per giù come nelle Conifere, nel solo gen. Ephedra; in Welwitschia si sviluppano nell'endosperma in luogo degli archegonî dei sifoni plurinucleati, che si allungano incontro ai budelli ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – MUCILLAGINE – ENDOSPERMA – CRITTOGAME
1 2
Vocabolario
èfedra
efedra èfedra s. f. [lat. scient. Ephĕdra, dal lat. class. ephĕdra, gr. ἐϕέδρα]. – Genere di piante gimnosperme gnetate, delle regioni temperato calde, che comprende una quarantina di specie arbustive, xerofile, con foglie opposte squamiformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali