SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] , Galleria Estense) e per il Martirio di s. Cristoforo, un tempo in S. Domenico a Reggio e oggi nel museo di épernay. I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) e dalla Madonna ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in epoca carolingia in oggetti d'avorio e in miniature (Goldschmidt, 1914-1926, I, tav. 26), come nell'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1; Boinet, 1913, tavv. 67, 112). In età romanica è diffusa, in uno con il motivo del centauro ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (Roger Agache), in Borgogna (René Goguey), nelle Ardenne (Raymond Chevallier), nella Marna (Robert Ertlé), nelle zone di Melun-Epernay-Troyes (Daniel Jalmain) e di Senan-Aillant, Laduz (Raymond Kappss). I risultati più cospicui sono stati ottenuti da ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] tavole dei C. con architetture architravate nel sec. 9° e poi in epoca ottoniana sono numerosi: tra questi l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1), prodotto nello scriptorium di Reims tra l'816 e l'835, ha i C. distribuiti su dodici pagine ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] »), Lubiana 1983; L'art celtique en Gaule, Marsiglia-Parigi-Bordeaux- Digione 1983-1984; Céramique peinte gauloise en Champagne du VIe au I» siècle avant J.-C., Epernay 1987; Arte protoceltica a Salisburgo, Firenze 1987; I Celti (cat.), Milano 1991. ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] di Napoleone III. Il 15 settembre le teste delle colonne tedesche sono sulla linea Meaux-Villers-Cotterets-Château-Thierry-Reims-Épernay, ossia con la sinistra notevolmente più avanzata della destra. Due giorni dopo i Tedeschi sono in vista di Parigi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] abbazia francese di Hautvillers, fondato da Ebbone (m. dopo l'847), arcivescovo di Reims, nell'816: l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl. mun., 1), il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32) e un altro salterio (Oxford, Bodl. Lib., Douce 59 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dominante fu quella di un codice carolingio, il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32), dell'840 ca., realizzato vicino a Epernay; non è noto quando, o in quali circostanze, esso giunse in I., ma non appena iniziò la produzione su vasta scala ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] per es. il Salterio di Utrecht (primo trentennio sec. 9°; Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9°; Epernay, Bibl. mun., 1) o i c.d. vangeli di Incmaro (prima metà sec. 9°; Reims, Bibl. Mun., 7) - i modelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] puntando a Nord verso Soissons. Il G. si distinse in questa occasione nelle conquiste di Château-Thierry ed Épernay. Nondimeno, la stanchezza degli eserciti, la difficoltà degli stati maggiori imperiali di garantire approvvigionamenti alle truppe, lo ...
Leggi Tutto