• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [7]
Biologia [1]
Chirurgia [2]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Sport [1]
Embriologia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Immunologia [1]

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] dal punto di vista immunitario e a indurre la formazione di autoanticorpi. Questa teoria, per es., spiegherebbe l’epatotossicità da alotano o da anticonvulsivanti. La teoria del danno tissutale sostiene che il farmaco induce un danno tissutale, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

epatotossina

Dizionario di Medicina (2010)

epatotossina Sostanza con effetto epatotossico. Riguardo all’origine dell’e., si distinguono: le e. esogene chimiche (sostanze volatili, che inspirate dal polmone passano nel circolo e di qui nel fegato), [...] farmaci); formazione di autoanticorpi contro l’enzima citocromo P450; reazioni colostatiche (steroidi, rifampicina). Anche molti prodotti a base di erbe possono contenere e., che causano epatotossicità sia diretta che idiosincrasica, che colostatica. ... Leggi Tutto

amiodarone

Dizionario di Medicina (2010)

amiodarone Farmaco antiaritmico, molto efficace nel trattamento delle aritmie, sia atriali, che nodali (a partenza dal nodo del seno) che ventricolari, ma la sua utilità è limitata dall’elevata tossicità ; [...] con la sospensione del trattamento), disturbi della funzione tiroidea, pneumopatia interstiziale (rara ma potenzialmente fatale), epatotossicità. Data la lunga emivita di a., possono verificarsi effetti avversi ed interazioni farmacologiche mesi dopo ... Leggi Tutto
TAGS: EPATOTOSSICITÀ – VIA ORALE – ARITMIE – FARMACO

psoriasi

Dizionario di Medicina (2010)

psoriasi Ugo Bottoni Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] di 7,5÷15 mg; a dosaggi superiori è utilizzato in diversi tumori; può avere come effetti avversi anemia ed epatotossicità. L’acitretina viene utilizzata per il trattamento della psoriasi al dosaggio giornaliero di 0,5 mg/kg; può presentare come ... Leggi Tutto

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] quelli di polmone e di intestino. Anche la ciclosporina non è tuttavia priva di effetti collaterali, quali epatotossicità, ipertensione arteriosa, neurotossicità e nefrotossicità, anche se la maggior parte di essi sono dose-dipendenti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

ciclosporina

Dizionario di Medicina (2010)

ciclosporina Paolo Tucci Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea. Meccanismo d’azione La c. riduce l’attività [...] indesiderati Tra gli effetti più importanti si annoverano ipertensione (nel 50% dei casi), neurotossicità, ipomagnesia, epatotossicità, nefrotossicità talora anche irreversibile. Quest’ultimo è l’effetto più grave e frequente, specie in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SINDROME NEFROSICA – IMMUNITÀ CELLULARE – DERMATITE ATOPICA – IMMUNOSOPPRESSORE

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] circolo entero-epatico, che determinano alte concentrazioni di t. nel tubo gastroenterico. Raramente si osservano epatotossicità, esofagiti o infezioni opportunistiche da candida. Può indurre fenomeni di fotosensibilizzazione. Avendo forte affinità ... Leggi Tutto

zidovudina

Dizionario di Medicina (2010)

zidovudina Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] viene colpito da tossicità ematologica (anemie, leucopenie, neutropenie). Inoltre si osservano effetti psichiatrici, miopatie, epatotossicità. Alcuni degli effetti indesiderati della z., soprattutto a livello muscolare, sono attribuibili alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zidovudina (2)
Mostra Tutti

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Paolo Tucci Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] tra l’ASA e la sindrome di Reye nei bambini. I coxib possono determinare eventi cardiovascolari, la nimesulide epatotossicità, i derivati del pirazolone (metamizolo) agranulocitosi. L’uso in gravidanza può provocare parto ritardato, prolungamento del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – SCOMPENSO CARDIACO – ANTINFIAMMATORIA – CICLOOSSIGENASI

trapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] vi sono l’azatioprina, la ciclosporina e il tacrolimus, che tuttavia presentano importanti effetti collaterali (epatotossicità, ipertensione arteriosa, neurotossicità e nefrotossicità). Dalla fine del secolo scorso è entrata in uso la terapia ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali