• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [23]
Patologia [14]
Biologia [8]
Parassitologia [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Immunologia [2]
Biografie [1]
Citologia [1]
Fisiologia generale [1]

Tangier, malattia di

Enciclopedia on line

Tangier, malattia di Rara malattia ereditaria del metabolismo lipidico, che prende il nome da Tangier Island, isola dalla Virginia da cui provenivano i pazienti sui quali l’affezione è stata individuata [...] di HDL abnormi, a struttura alterata. Clinicamente si manifesta con accumulo nei tessuti di esteri colesterolici, epatosplenomegalia, ipertrofia delle tonsille che presentano un caratteristico colore arancione, talora disturbi motori e sensoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – METABOLISMO – TONSILLE

ovalocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

ovalocitosi Malattia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti. Se quest’ultima non è molto elevata (se cioè non supera il 50%) l’o. non richiede cure particolari [...] , o la quasi totalità di essi, è rappresentata da ovalociti, compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni scheletriche (cranio rotondo, palato ogivale, ecc.). Dal punto di ... Leggi Tutto

fucosidosi

Dizionario di Medicina (2010)

fucosidosi Malattia ereditaria, a carattere autosomico recessivo, dovuta a deficit di un enzima, la L-fucosidasi, normalmente presente in quantità abbondanti nel cervello: in condizioni normali l’enzima [...] ). Nella f. si accumulano pertanto nelle cellule glicolipidi, glicopeptidi e oligosaccaridi. Si manifesta più o meno precocemente (spesso nell’infanzia, talora nell’adolescenza), con ritardo mentale, epatosplenomegalia, alterazioni scheletriche. ... Leggi Tutto
TAGS: MUCOPOLISACCARIDI – RITARDO MENTALE – OLIGOSACCARIDI – GLICOPROTEINE – FOSFOLIPIDI

Letterer, Erich

Dizionario di Medicina (2010)

Letterer, Erich Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] e nelle ossa. Le manifestazioni cliniche includono febbre, eczemi, granuloma eosinofilo osseo, linfoadenopatia, epatosplenomegalia, infiltrazioni polmonari, anemia, trombocitopenia, infiammazioni gengivali con perdita dei denti. La terapia varia ... Leggi Tutto

ovalocito

Enciclopedia on line

In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] , la maggior parte dei globuli rossi è rappresentata da o., compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista genetico, si distinguono due tipi di ovalocitosi, ambedue dominanti. Uno è legato al locus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA – ANEMIE

drepanocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

drepanocitosi Massimo Breccia Claudio Cartoni Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme [...] con crisi acute intercorrenti. Il 50% dei pazienti sviluppa calcolosi bilirubinica e ulcere malleolari; può anche essere presente epatosplenomegalia. Sintomatologia Nella forma cronica si hanno i primi segni al 3° mese di vita (livello medio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTE CEREBRO-VASCOLARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – EPATOSPLENOMEGALIA – ANEMIA FALCIFORME – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drepanocitosi (1)
Mostra Tutti

iperlipemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipemia Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] una malattia familiare da accumulo di lipidi con ipercolesterolemia e presenza di xantomi tuberosi sulla cute, epatosplenomegalia, arteriosclerosi diffusa, neuropatia centrale e periferica. I. da ritenzione: i. conseguente a prolungata permanenza di ... Leggi Tutto

fucosio

Enciclopedia on line

Metilpentosio, CH3(CHOH) 4CHO. La forma levogira si può estrarre dai metilpentosani della gomma adragante e dalle alghe o fuchi marini per macerazione con acido diluito; la forma destrogira (rodeosio) [...] f. ( fucosidosi) comporta l’accumulo nelle cellule di glicolipidi, glicopeptidi e oligosaccaridi. Si manifesta più o meno precocemente (spesso nell’infanzia, talora nell’adolescenza), con ritardo mentale, epatosplenomegalia, alterazioni scheletriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GOMMA ADRAGANTE – OLIGOSACCARIDI – GLICOPROTEINE – CONVOLVULACEE – GLICOLIPIDI

schistosomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

schistosomiasi Malattia parassitaria provocata da Trematodi del genere Schistosoma. Schistosomiasi vescicale (o ematuria d’Egitto). Forma diffusa in Africa e nel Vicino Oriente, è prodotta da Schistosoma [...] di sclerosi localizzata o diffusa. Questa s. può produrre nell’uomo disturbi di notevole gravità (attacchi dissenterici, epatosplenomegalia, cirrosi epatica, ecc.) e avere talora esito letale; può anche colpire parecchi animali domestici (cani, gatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomiasi (2)
Mostra Tutti

sialico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

sialico, acido Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] anche SSD (Sialic acid Storage Disease). Nella forma più grave, con esordio prenatale o perinatale, si hanno ipotonia, epatosplenomegalia, ascite, anomalie scheletriche, ritardo mentale; l’esito è fatale. Una forma con esordio più tardivo mostra ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – COMPOSTO CHIMICO – LIQUIDO SEMINALE – RITARDO MENTALE – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
epatosplenomegalìa
epatosplenomegalia epatosplenomegalìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -megalia]. – In medicina, ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, sintomo comune di molte malattie infettive, di affezioni degli organi emopoietici, ecc.
ovalocitòṡi
ovalocitosi ovalocitòṡi s. f. [der. di ovalocito, col suff. -osi]. – In medicina, anomalia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti, la quale, se superiore al 50%, provoca segni di anemia emolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali