• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Medicina [135]
Biologia [46]
Patologia [49]
Biografie [23]
Farmacologia e terapia [13]
Immunologia [14]
Temi generali [12]
Microbiologia [7]
Ingegneria [6]
Chimica [10]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ... Susan E. Lederer La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione La sperimentazione [...] da Saul Krugman, un medico della New York University, e dai suoi colleghi, inoculando deliberatamente il virus dell'epatite nei bambini della scuola statale per handicappati di Willowbrook, e le ricerche condotte da Chester Southam iniettando cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] acido acetilsalicilico (la comune aspirina), la tossicità epatica e midollare da acetaminofen, le alterazioni idroelettrolitiche da somministrazione di proteine eterologhe e le insorgenze di epatite virale e di AIDS secondarie a trasfusioni di sangue ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] volatili, arsine (Gosio). Si manifesta con cefalea, profonda anemia, congiuntivite, gastroenterite catarrale cronica, epatite cronica, polineuriti e conseguenti alterazioni di sensibilità e motilità; eruzioni eritematose ed eczematose, desquamazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a trasformare con i metodi dell'ingegneria genetica il vaccino per il vaiolo in vaccini contro l'herpes, l'epatite e l'influenza. Localizzato il gene della corea di Huntington. James Gusella, biochimico della Harvard University, riesce a mappare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] (BL) e il carcinoma naso-faringeo associati al virus di Epstein-Barr, il tumore del fegato associato al virus dell'epatite B, il tumore della cervice uterina al papillomavirus e la leucemia delle cellule T al relativo virus (Varmus e Weinberg 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di Burkitt e il carcinoma naso-faringeo associati al virus di Epstein-Barr, il tumore del fegato associato al virus dell'epatite B, il tumore della cervice uterina al papillomavirus e la leucemia delle cellule T al relativo virus. Degli oltre 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] la produzione di farmaci (nel 1985 viene autorizzato negli Stati Uniti l’uso del primo vaccino contro l’epatite B prodotto con batteri geneticamente modificati). Grandi speranze sono poi state accese dalle prospettive aperte negli anni Ottanta dalla ... Leggi Tutto

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il metabolismo del glucosio, del calcio e della bilirubina: l'ipoglicemia (〈25 mg/dl) è dovuta alle scarse riserve di glicogeno epatico, in rapporto a una gestazione non a termine; l'ipocalcemia (〈7 mg/dl) è causata dalla scarsità dei depositi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] sulla validità di un brevetto concernente kit e metodi immunodiagnostici e vaccini anti-HCV (il virus dell'epatite C) - ha avuto occasione di affermare che "non sembra [ ... ] possano identificarsi reali ostacoli logico-giuridici alla brevettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] dalla ingestione di fave, dall'assunzione di un gruppo di farmaci ossidanti e da infezioni tra cui quella tifoidea e l'epatite acuta. Si conoscono più di 400 mutazioni del gene che codifica per l'enzima G6PD che producono varianti la cui funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
epatite
epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali