Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] anche l’azatioprina e il levamisolo; nel trattamento delle forme croniche si impiega l’interferone, che appare in grado di ridurre pur non avendo un tropismo epatico marcato, sono in grado di causare e. acuta o cronica. In questo ultimo raggruppamento ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico, azoospermia), del canale digerente (gastrite cronica atrofica, colite ulcerosa), del fegato (epatitecronica attiva, cirrosi biliare primitiva), del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi), del ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] verso la fibrosi tessutale. Per esempio, la fibrosi epatica (definita 'cirrosi epatica') può rappresentare l'evento finale di un processo flogistico cronico a carico del fegato (epatitecronica).
Bibliografia
Majno, Joris 2000: Majno, Guido - Joris ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] quindi l'organismo ospite.
L'infezione può essere acuta oppure cronica. Nel primo caso l'infezione viene superata dopo un preciso inquinate (così può essere trasmessa, per esempio, l'epatite A) oppure attraverso l'aria, e quindi la respirazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (*)
b. Colite ulcerosa criptogenetica (*)
c. Enterite regionale
d. Morbo celiaco e sprue nostrana
4. Fegato
a. Epatitecronica attiva
b. Cirrosi biliare primitiva
5. Organi endocrini
a. Tiroide
Tiroidite di Hashimoto (*)
Morbo di Flajani-Graves ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] nei casi nei quali è dimostrabile la responsabilità di HBV; inoltre, alcuni indizi fanno ritenere che l'epatitecronica provocata dal virus dell'epatite C (HCV), un virus a RNA con notevoli somiglianze con i Flavivirus, abbia avuto un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] riattivazioni con manifestazioni cliniche recidivanti (herpes labiale); un'infezione persistente, caratteristica di malattie cronicamente evolutive (epatitecronica attiva) o di malattie che presentano un'evoluzione lenta, ma generalmente molto grave ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] di questo inibitore biologico ne hanno finora limitato l'impiego ad alcune infezioni a decorso cronico; esso è diventato il farmaco di scelta per l'epatitecronica attiva da virus B e C.
Bibliografia
F. Dianzani et al., Manuale di virologia medica ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] virale segue rispettivamente nel 10% e nel 40% dei casi l'evoluzione dell'epatitecronica da virus B e da virus C. A loro volta queste epatiticroniche costituiscono l'evoluzione dell'epatite acuta B e C, rispettivamente nel 10% e nel 30% dei casi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] Epstein-Barr, il tumore del fegato associato al virus dell'epatite B, il tumore della cervice uterina al papillomavirus e la evidenziato per la prima volta che nella leucemia mieloide cronica (CML) il 100% delle cellule tumorali presentava la ...
Leggi Tutto
epatite
s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta...
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...