Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] cancro, va visto l'uso del v. contro l'epatite B (già obbligatorio in Italia) come preventivo contro journal of medicine, 1996, 334, pp. 42-45.
P.H. Lambert, C.A. Siegrist, Science, medicine, and the future. Vaccines and vaccination, in British ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La prevenzione deve passare dalla fase dell’obbligo a quella del consenso informato.
I dubbi, le incertezze ... ...
Leggi Tutto
Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... ...
Leggi Tutto
Preparazione (per uso parenterale o anche orale, ➔ vaccinazione) rivolta a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria a livello cellulare, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso di un nuovo contatto, tanto che usualmente si occupavano della cura di coloro che le contraevano, come è ... ...
Leggi Tutto
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti sono rappresentati dalla eradicazione del vaiolo, avvenuta alla fine degli anni Settanta del 20° sec., e dai notevoli progressi ... ...
Leggi Tutto
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. 3. I vaccini tradizionali: a) vaccini che contengono microrganismi uccisi; b) vaccini che contengono parti di microrganismi; ... ...
Leggi Tutto
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino, impiegato per praticare l'immunizzazione attiva contro il vaiolo ... ...
Leggi Tutto
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in grado d'indurvi una condizione d'immunità attiva, analoga a quella che si determina con l'infezione naturale, ... ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] a maggior rischio nello sviluppare abuso di alcol e sostanze, nel contrarre patologie infettive (per es., HIV, epatiteC), nell'essere vittime di soprusi e violenza, nell'essere affetti da patologie respiratorie o cardiovascolari, nel vivere in ...
Leggi Tutto
Azienda biotecnologica italiana, con sede a Castelromano (Roma), fondata nel 2007 a Roma sotto il marchio Okairos e acquisita nel 2014 da GlaxoSmithKline (GSK); controllata dalla società svizzera operante [...] nel settore finanziario Keires Ag, si dedica alla progettazione e alla produzione di vaccini genetici contro malattie infettive, quali epatiteC, malaria, HIV ed Ebola, e farmaci per terapie avanzate. In collaborazione con l'Istituto nazionale per le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] nei casi nei quali è dimostrabile la responsabilità di HBV; inoltre, alcuni indizi fanno ritenere che l'epatite cronica provocata dal virus dell'epatiteC (HCV), un virus a RNA con notevoli somiglianze con i Flavivirus, abbia avuto un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] passate a terapie di astinenza (cioè a percorsi del tutto opposti a quelli della sperimentazione); cinque sono state colpite da epatiteC, quattro da epatite B e tre da HIV; 36 sono decedute. I relatori hanno riferito, sempre nel loro rapporto, che i ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] informazioni provenienti da eroinomani e l'incidenza dell'epatite rappresentavano le indicazioni più preziose; nel loro studio i risultati ne erano in parte invalidati. D'altra parte, non c'è dubbio che le due sostanze siano in qualche modo simili nei ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] gravi, quali il linfoma, l'herpes zoster, l'epatite B, ma anche di malattie meno gravi ma fastidiose Torino 1983.
Black, J. W., Duncan, W. A. M., Durant, C. J., Ganellin, C. R., Parson, E. M., Definition and antagonism of histamine H2 receptors, in ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Si ricordi, a questo proposito, che l'incidenza di epatite B, che con l'HIV condivide le modalità di Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 1-60.
C. La Vecchia et al., Impact of the AIDS epidemic on mortality of young men ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] o somministrando le sostanze vitali depauperate dal veleno; c) nei casi più gravi e complicati, curando con la fibrosi polmonare da paraquat, lo shock da tossici, l'epatite fulminante da funghi velenosi del genere Amanita, l'insufficienza renale ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] , setticemie, oltre che dall'epatite e dall'AIDS.
Bibliografia
C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, York, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
A. Oliverio, C. Castellano, I farmaci del cervello, Torino, ERI, 1980. ...
Leggi Tutto
epatite
s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi e dei diabetici); e. sierosa, forma acuta...
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha due valenze libere, detto di atomo o di...