• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Medicina [136]
Biologia [56]
Patologia [43]
Chimica [27]
Biografie [26]
Biochimica [22]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [15]
Fisiologia umana [15]
Chirurgia [12]

GPT (sigla dell'ingl. Glutamic-Pyruvic Transaminase)

Dizionario di Medicina (2010)

GPT (sigla dell’ingl. Glutamic-Pyruvic Transaminase) Enzima epatico (➔ ALT). ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA

coledoco

Enciclopedia on line

Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici [...] o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di una duodenite, oppure può far parte del quadro di una colangite. L’incisione chirurgica del c. ( coledocotomia) è indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – COLECISTITE – DUODENO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coledoco (1)
Mostra Tutti

epatoprotettore

Dizionario di Medicina (2010)

epatoprotettore Farmaco che favorisce in senso generico il metabolismo epatico e la funzione di escrezione biliare. I farmaci e. non sono più in uso: la terapia delle epatopatie è ora eziologica (quando [...] possibile) e sintomatica (nel senso di intervento nei meccanismi fisiopatogenetici), oppure sostitutiva (di sostanze carenti nell’epatopatia: albumina, vitamina K, ecc.) ... Leggi Tutto

epaticoduodenostomia

Dizionario di Medicina (2010)

epaticoduodenostomia Intervento chirurgico con cui si fa sboccare il dotto epatico direttamente nel duodeno e che si attua quando occorra asportare la cistifellea e il coledoco. ... Leggi Tutto

epatolitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

epatolitiasi Presenza di calcoli intraepatici, sia nel coledoco sia nel dotto epatico principale e nelle sue più fini diramazioni che si addentrano nel fegato. L’e. solitamente accompagna o segue la [...] calcolosi della colecisti: se è concomitante, si evidenzia prima della colecistectomia con tecniche di imaging e si asporta durante l’intervento di colecistectomia laparotomica, con epaticotomia; se i ... Leggi Tutto

iperglicinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicinemia Malattia dei neonati, a trasmissione autosomica recessiva, che colpisce il sistema epatico coinvolto nel metabolismo dell’amminoacido glicina. La malattia insorge generalmente con ipotonia [...] grave, stato di male epilettico e coma. L’evoluzione è verso un ritardo mentale profondo. Il trattamento si basa sul benzoato di sodio e il destro-metorfano ... Leggi Tutto

epatocolangite

Dizionario di Medicina (2010)

epatocolangite Processo infiammatorio che interessa le vie biliari intraepatiche e il tessuto epatico stesso. Solitamente l’e. è determinata da infezione batterica, ascendente dalle vie biliari e che [...] interessare i canalicoli e i lobuli, fino a distruggere, per azione diretta dei germi, anche gli epatociti. L’e. è clinicamenete caratterizzata da febbre settica, ittero, alterazioni ematochimiche tipiche dell’epatite, della colestasi e delle sepsi. ... Leggi Tutto

proteopessica, funzione

Enciclopedia on line

Azione protettiva attribuita al fegato, che consiste nel blocco, a livello del parenchima epatico, dei prodotti tossici derivati dalla scissione incompleta delle proteine alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARENCHIMA – PROTEINE – FEGATO

pericolangite

Enciclopedia on line

Flogosi del connettivo e del peritoneo che circondano i dotti biliari extraepatici (cistico, epatico e coledoco). Può essere conseguente a una colangite, a una calcolosi delle vie biliari oppure a un processo [...] di periepatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – COLEDOCO – FLOGOSI – EPATICO

digitoclasia

Dizionario di Medicina (2010)

digitoclasia Separazione delle strutture connettivali vascolobiliari e delle eventuali masse tumorali dal tessuto epatico propriamente detto, ottenuta mediante la lacerazione di quest’ultimo, operata [...] con le dita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali