• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Medicina [116]
Biologia [59]
Patologia [45]
Botanica [43]
Biografie [29]
Chimica [22]
Biochimica [20]
Anatomia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sistematica e fitonimi [14]

transaminasi

Dizionario di Medicina (2010)

transaminasi Enzima, detto anche amminotransferasi, che catalizza il processo di transamminazione. Le t. più note sono la t. glutammico-ossalacetica (GOT) o aspartato amminotransferasi (AST), e la t. [...] t. catalizzano reazioni per mezzo delle quali vengono sintetizzati gli amminoacidi acido aspartico, acido glutammico e alanina; il loro dosaggio nel siero costituisce un importante indice diagnostico (infarto del miocardio, malattie epatiche, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transaminasi (3)
Mostra Tutti

yohimbina

Dizionario di Medicina (2010)

yohimbina Alcaloide estratto dalla corteccia dell’albero africano Pausinystalia yohimbe (sin. Corynanthe yohimbe). È dotata di proprietà eccitanti dei riflessi in genere e di azione vasodilatatrice sulle [...] ricavato dalla y., dotato delle stesse proprietà farmacologiche dell’alcaloide libero; viene utilizzato nella cura della disfunzione erettile. È controindicata nell’ipertensione, negli stati ansiosi, nelle malattie cardiache, epatiche e renali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yohimbina (1)
Mostra Tutti

PIRENOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENOIDE (da πυρήν "nocciolo, nucleo" e εἷδος "aspetto") Enrico Carano Con tale nome s'indicano corpiccioli nucleiformi, molto rifrangenti, che si osservano, in numero di uno o di parecchi, nei cloroplasti [...] minuti granuli d'amido. I pirenoidi si trovano anche, sebbene meno frequentemente, nelle alghe rosse e in alcune Epatiche (Anthoceros). Circa l'origine, si ritiene da alcuni autori che essi si moltiplichino per divisione, come gli altri costituenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENOIDE (1)
Mostra Tutti

urobilina

Enciclopedia on line

urobilina In biochimica, pigmento biliare, di colore giallo-brunastro, prodotto dal catabolismo della bilirubina (➔ bile); si forma per ossidazione all’aria dell’urobilinogeno. È presente nelle feci e [...] in solventi organici. La sua eliminazione, minima in condizioni normali, diviene rilevante (urobilinuria) in varie condizioni patologiche (affezioni epatiche, processi iperemolitici ecc.) e a volte non patologiche (eccessivi sforzi fisici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – PIRROLICI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urobilina (1)
Mostra Tutti

ROZELLE, Terme di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROZELLE, Terme di Guido Ruata Piccola stazione idrominerale (a 25 m. s. m.) nel comune di Grosseto, a 5 km. dalla città sulla strada per Paganico e Siena. Due sorgenti solfato-calciche alcaline carboniche, [...] 30 settembre. Le acque sono indicate per: forme reumatiche, sciatica, postumi di traumi, alcune forme di eczema e psoriasi, turbe epatiche, reliquati di cistite. A un'ora di cammino dalle Terme, le rovine dell'antica Rusellae (v. roselle, XXX, p. 118 ... Leggi Tutto

PROPAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGULAZIONE Valeria Bambacioni - Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] , cellule vegetative profondamente modificate, talora adatte a sopportare sfavorevoli condizioni di ambiente. Nelle Briofite, in alcuni casi (Epatiche) i propaguli in forma di corpiccioli verdi sono contenuti in apparecchi a coppa o a scodella, altre ... Leggi Tutto

tallo

Enciclopedia on line

tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] utilizzato per designare piante il cui corpo è costituito da un t. uni- o pluricellulare: Alghe, Funghi, Licheni, Epatiche, Muschi. Si chiama tallospora la spora vegetativa dei funghi che deriva direttamente dalle ife del t., quali i blastoconidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BATTERI – LICHENI – MUSCHI – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallo (1)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] , d'acqua dolce, pochi marini vivono soprattutto nel terreno umido, negli interstizî delle scorze degli alberi, tra i muschi, le epatiche, i licheni dei tetti, ecc. Furono scoperti dal Goeze nel 1773 e indicati, per i loro movimenti, come kleine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

arginina

Enciclopedia on line

Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] cloridrato C6H15ClN4O2 o di glutammato C11H23N5O6) è utilizzata nelle terapie delle iperammoniemie e delle disfunzioni epatiche come disintossicante ed epatoprotettore. Arginasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi (ammidasi) che catalizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO Α-AMMINO-Δ-GUANIDINVALERIANICO – CICLO METABOLICO – STEREOCHIMICA – AMMINOACIDO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arginina (1)
Mostra Tutti

antitripsina (α-1-antitripsina)

Dizionario di Medicina (2010)

antitripsina (α-1-antitripsina) Glicoproteina che costituisce il più abbondante inibitore delle serinproteasi presenti nel plasma. La sua attività specifica è quella di inibire l’elastasi prodotta dai [...] individui con carenza di a. sviluppano anche epatopatie probabilmente dovute all’accumulo della proteina mutata nelle cellule epatiche. È molto frequente nella popolazione caucasica, mentre è rara nelle popolazioni africane e asiatiche. La deficienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
epàtiche
epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con alcune migliaia di specie, diffuse in genere...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali