• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Medicina [116]
Biologia [59]
Patologia [45]
Botanica [43]
Biografie [29]
Chimica [22]
Biochimica [20]
Anatomia [13]
Farmacologia e terapia [13]
Sistematica e fitonimi [14]

fronda

Enciclopedia on line

In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – LICHENE – TALLO – FELCI – ALGHE

ipoproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoproteinemia Diminuzione del contenuto delle proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno, ecc.) nel sangue. È correlata ad alterazioni epatiche, scarso nutrimento, malattie croniche defedanti [...] di natura infettiva o neoplastica. In alcune situazioni patologiche, come la sindrome nefrosica, può esserci una perdita consistente delle proteine (valutata, per es., con il calcolo delle proteine disperse ... Leggi Tutto

carbamilfosfato

Dizionario di Medicina (2010)

carbamilfosfato Composto chimico, importante intermedio nella biosintesi dell’urea. Il c. si forma nei mitocondri delle cellule epatiche per reazione dell’ammoniaca (liberata dalla degradazione del glutammato) [...] con la CO2; la reazione è catalizzata dall’enzima carbamilfosfato-sintetasi I (CPS, Carbamyl Phosphate Synthetase). Il deficit congenito di questo enzima provoca accumulo di ione ammonio nel sangue (iperammoniemia), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbamilfosfato (1)
Mostra Tutti

steatoepatite

Dizionario di Medicina (2010)

steatoepatite Epatite acuta, subacuta o cronica caratterizzta da accumulo di sostanze lipidiche negli epatociti. Nella s. le cellule epatiche sono gradualmente rimpiazzate da tessuto cicatriziale fibroso. [...] nel corso di 10 o 20 anni si può arrivare alla cirrosi. Le cause di s. possono essere: alcol, virus dell’epatite, farmaci, alterazioni metaboliche. Per quanto riguarda le forme da virus, l’andamento clinico è talvolta imprevedibile, ma se si associa ... Leggi Tutto

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] HBV in Italia si è profondamente modificata nel corso dell’ultimo decennio; in partic., grazie all’introduzione (1991) della vaccinazione anti-epatite B per tutti i nuovi nati, l’incidenza della malattia è scesa da 12 a 1,8 casi per 100.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

epifillo

Enciclopedia on line

Si dice di fiore e frutto inseriti lungo le nervature delle foglie (per es., nel pungitopo); anche di alghe, muschi, epatiche, licheni e funghi che, soprattutto nei climi caldo-umidi si insediano sulle [...] superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie e., soprattutto tra i funghi, mostrano tendenza al parassitismo. Si chiama e. anche lo strato di cellule che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – EPIDERMIDE – PUNGITOPO – LICHENI – MUSCHI

Antocerotali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la sola famiglia Antocerotacee, con circa 320 specie. Nonostante in passato le A. siano state incluse tra le Epatiche, non sembrano esservi relazioni filetiche tra i due [...] gruppi. Le A. si distinguono particolarmente per il gametofito più semplice rispetto a quello delle Epatiche (laminare e senza fillidi), e per lo sporofito più complesso, con sporogonio provvisto di stomi, che si apre in 2 valve e munito di columella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – SPECIE – STOMI

Massalòngo, Caro Benigno

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Verona 1852 - ivi 1928), figlio di Abramo; insegnò a Ferrara. Si occupò in prevalenza di Crittogame e contribuì notevolmente alla conoscenza delle Epatiche e dei Funghi; fu uno dei primi [...] a studiare sistematicamente e scientificamente le galle; lasciò anche lavori di teratologia, storia della botanica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – CRITTOGAME – BOTANICA – FERRARA – VERONA

ipoazotemia

Enciclopedia on line

Concentrazione di prodotti azotati non proteici nel sangue al di sotto del valore di azotemia pari a 0,16 g‰. Si verifica per gravi insufficienze epatiche e nella gravidanza. L’ipoazoturia è la scarsa [...] escrezione urinaria di urea che si osserva per lo più in gravi malattie del fegato e del rene e in alcune malattie del ricambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESCREZIONE – GRAVIDANZA – FEGATO – UREA – RENE

tirosinemia

Dizionario di Medicina (2010)

tirosinemia Elevato livello di tirosina nel sangue. La t. di tipo 1 è una particolare malattia rara che si caratterizza per necrosi delle cellule epatiche con complicazioni settiche e gastrointestinali [...] di varia natura. La malattia può comparire anche più tardivamente: si trasmette con modalità autosomica recessiva ed è dovuta alla mancanza di fumaril-acetoacetato idrolasi, un enzima coinvolto nella distruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
epàtiche
epatiche epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con alcune migliaia di specie, diffuse in genere...
epàtica
epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali