• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [45]
Biologia [20]
Patologia [17]
Chimica [12]
Chirurgia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [5]
Biochimica [6]
Fisiologia umana [5]
Diagnostica e semeiotica [4]

ipereparinemia

Enciclopedia on line

Abnorme contenuto di eparina nel sangue circolante, riscontrabile in alcune diatesi emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPARINA – DIATESI

iduronico, acido

Enciclopedia on line

Acido uronico di formula C6H10O7, derivato per epimerizzazione dell’acido glucuronico. Nell’uomo, il derivato sulfonilato dell’acido i. è presente nei mucopolisaccaridi acidi eparina, condroitinsolfato [...] e dermatansolfato. La scissione dell’acido i. dai mucopolisaccaridi che lo contengono è operata dall’enzima iduronidasi, appartenente alla classe delle idrolasi. La carenza ereditaria (in maniera autosomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – MUCOPOLISACCARIDI – ACIDO URONICO – CATABOLISMO – EPARINA

mucopolisaccaride

Enciclopedia on line

Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] o iduronico. I m. più importanti e abbondanti nel regno animale sono l’acido ialuronico, la condroitina e l’eparina. Il nome mucopolisaccaridosi designa un gruppo di malattie che hanno in comune almeno tre elementi distintivi: ereditarietà (di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO GLUCURONICO – ACIDO IALURONICO – RITARDO MENTALE – POLISACCARIDI

EMODIALISI EXTRACORPOREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] il passaggio solo alle molecole di piccole dimensioni. Tra le membrane scorre il sangue del paziente reso incoagulabile mediante eparina e all'esterno di esse un liquido, con composizione elettrolitica simile a quella del sangue umano normale. I due ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – MATERIE PLASTICHE – EMUNTORIO RENALE – TRAPIANTO RENALE – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMODIALISI EXTRACORPOREA (3)
Mostra Tutti

CANCRENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa. La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] , specie nei casi di embolo originatosi in un portatore di stenosi mitralica o di insufficienza cardiaca. Con la scoperta dell'eparina e del dicumarolo (v. in questa App.), è possibile evitare la formazione di un trombo secondario e ciò assicura la ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRENA (2)
Mostra Tutti

anticoagulanti, fàrmaci

Enciclopedia on line

anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] di laboratorio, e taluni anche cliniche, in svariate condizioni morbose in cui vi sia pericolo di trombosi o di embolia. Di questi i più noti sono l’eparina, il dicumarolo, i loro derivati, i sali di terre rare, in particolare neodimio e il cerio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO OSSALICO – ACIDO CITRICO – FIBRINOGENO – PROTROMBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticoagulanti, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

Xenotrapianti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Xenotrapianti Pascal Bucher Leo H. Bühler Philippe Morel I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] xenogeniche, come è stato dimostrato nel caso di isole cellulari suine. Tale infiammazione potrebbe essere inibita dall'eparina, dall'antitrombina umana ricombinante o dal solfato di destrano. La sperimentazione Dal primo tentativo di xenotrapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORI DI COAGULAZIONE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenotrapianti (12)
Mostra Tutti

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] può essere dovuto a errori nella tecnica chirurgica, o nelle procedure anestetiche o nella somministrazione di farmaci (per es. eparina in eccesso), o a trasfusioni non ben tipizzate, alla trasfusione di dosi massicce di sangue o di succedanei del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

coagulazione intravascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coagulazione intravascolare Mauro Capocci Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] della coagulazione. Si dovrà dunque controllare la sintomatologia emorragica, infondendo sangue, plasma fresco e fattori di coagulazione. Si dovranno eliminare inoltre eventuali trombi utilizzando molecole anticoagulanti (eparina). → Trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULOPATIA DA CONSUMO – SACCO AMNIOTICO – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – ECLAMPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione intravascolare (2)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] III, proteina di sintesi epatica, deputata alla distruzione progressiva e irreversibile della trombina e del fattore Xa, in presenza di eparina. Del sistema proteina C/proteina S fanno parte 4 proteine: la proteina C, che nella sua forma attiva (PCA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eparina
eparina s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice...
eparinato
eparinato agg. [der. di eparina]. – Sinon. di eparinizzato (v. eparinizzare), soprattutto con riferimento a campioni di sangue o a recipienti di laboratorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali