Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] xenogeniche, come è stato dimostrato nel caso di isole cellulari suine. Tale infiammazione potrebbe essere inibita dall'eparina, dall'antitrombina umana ricombinante o dal solfato di destrano.
La sperimentazione
Dal primo tentativo di xenotrapianto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] 'argomento.
L'esito felice delle suture vasali, inoltre, è assicurato dall'uso di farmaci anticoagulanti, come l'eparina, che evitano l'insorgenza delle trombosi postoperatorie.
n) Aneurismi aortici e ostruzioni arteriosclerotiche: protesi vascolari ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] causando il fallimento dell'intervento chirurgico. Pertanto viene consigliato l'utilizzo di anticoagulanti sistemici (in particolare l'eparina) per cercare di impedire il processo di trombosi. Non è però provato che l'uso di farmaci inibenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] di un ossigenatore esterno e pompato in aorta (sangue arterioso), perfondendo così il circolo sistemico (fig. 5). Utilizzando l’eparina si evita la coagulazione del sangue quando questo viene a contatto con le superfici esterne (cannule, ossigenatore ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] e può lasciare l'ospedale il giorno successivo alla donazione. Il succo midollare, aspirato in presenza di un anticoagulante (eparina), viene raccolto in una sacca di plastica sterile, che è sigillata e trasportata nella camera sterile dove soggiorna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dai primi anni Settanta grazie alla prescrizione profilattica di piccole dosi di anticoagulanti, come, per esempio, l'eparina.
La possibilità di controllare, ristabilire e conservare le funzioni cardiache, respiratorie e renali, nonché l'equilibrio ...
Leggi Tutto
eparina
s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice...
eparinato
agg. [der. di eparina]. – Sinon. di eparinizzato (v. eparinizzare), soprattutto con riferimento a campioni di sangue o a recipienti di laboratorio.