• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [45]
Biologia [20]
Patologia [17]
Chimica [12]
Chirurgia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [5]
Biochimica [6]
Fisiologia umana [5]
Diagnostica e semeiotica [4]

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] la diffusione. Se in eccesso, esso viene neutralizzato in un primo tempo e per lo meno in parte dall'eparina liberata assieme all'istamina dai mastociti, e in un secondo tempo dalla fibrinolisi avviata dall'attivazione del plasminogeno a opera ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] il beneficio della ricanalizzazione con angioplastica è scemato per cui deve essere seguita terapia con aspirina, eparina e, a seconda delle condizioni cliniche, con nitroderivati, beta bloccanti, inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] permettono di bloccare e ridurre l'estensione del trombo, diminuendo il potere coagulante del sangue. Fra i più usati sono l'eparina, usata per via endovenosa in 4-5 somministrazioni giornaliere per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del ... Leggi Tutto

emorragia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] diuretici osmotici (mannitolo). In caso di emorragie occorse in concomitanza con una terapia anticoagulante orale o con eparina, o in corso di fibrinolisi, è giustificato l’impiego rispettivamente di vitamina K, protamina, concentrati piastrinici e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ISCHEMIA CEREBRALE – MEZZO DI CONTRASTO – NEUROTRASMETTITORI

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] ; la griseofulvina, un antibiotico isolato dal Penicillium griseofulvum; purine, quali la caffeina e la teofillina; l'eparina e altri anticoagulanti. Gli agenti cromatoclasici formano una categoria di composti, appartenenti a gruppi diversi, che ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . L'anticoagulante generalmente usato per evitare la formazione di trombi all'interno del circuito di dialisi è l'eparina. La tendenza alla formazione di trombi, con la conseguente necessità di trattamento anticoagulante, costituisce nei dializzati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] invaso da sostanze cariche positivamente (diverse ammine, proteine del sangue ecc.), che devono essere bloccate dall'eparina e dai mucopolisaccaridi prima di essere catabolizzate dal fibroblasto. Ogni fattore ‛pro-ossidante' favorisce la fagocitosi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

ANGIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare. Angiologia [...] in emoreologici, che modificano favorevolmente la viscosità del sangue, e in sostanze che agiscono sul patrimonio coagulativo (eparina, fibrinolitici diretti e indiretti, profibrinolitici). Bibl.: E.v.N. Allen, N.W. Barker, E.A. Hines, Peripheral ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – POLITETRAFLUOROETILENE – APPARATO CIRCOLATORIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] esempio, il dermatansolfato è composto prevalentemente di acido L-iduronico e di N-acetilgalattosammina-4-solfato. L'eparina contiene acido D-glucuronico e glucosammina-O, N-solfato. Queste descrizioni sono semplificate, in quanto si trovano anche ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] sostituito pertanto, con vantaggio, l'uso dell'isoproterenolo e quello di cortisonici a dosi elevatissime, oltre che dell'eparina (che peraltro va impiegata solo nelle fasi iniziali). La profilassi delle meningococcie con vaccini si è rivelata utile ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eparina
eparina s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice...
eparinato
eparinato agg. [der. di eparina]. – Sinon. di eparinizzato (v. eparinizzare), soprattutto con riferimento a campioni di sangue o a recipienti di laboratorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali