• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [19]
Archeologia [24]
Storia [18]
Biografie [20]
Europa [12]
Geografia [7]
Geografia storica [5]
Storia antica [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Aristolào

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà sec. 4º a. C.), figlio e discepolo di Pausia di Sicione, autore secondo Plinio di varî quadri, di tono e ispirazione severi, raffiguranti Epaminonda, Pericle, Media (che è o la Persia [...] o Medea), la Virtù, Teseo, il Demo attico, un sacrificio di buoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPAMINONDA – SICIONE – PERICLE – PAUSIA – ATTICO

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] (forse lo hierothysìon o piazza per sacrificio, ove insieme a quelle di tutti gli dèi greci, si conservava la statua di Epaminonda) e l'agorà. Qui sorgeva il sinedrio, costruito in età ellenistica, identificato dopo gli scavi del 1957 da A. Orlandos ... Leggi Tutto

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] di Epaminonda, all'indomani della vittoria di Leuttra (371 a. C.): per dare una capitale alla rinata lega arcadica, circa quaranta borghi e città furono costretti ad un parziale sinecismo. Sminuita l'importanza della lega con l'affermarsi del ... Leggi Tutto

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] 137). La sua attività deve porsi verso la metà, o nella seconda metà del sec. IV a. C., se il ritratto di Epaminonda fu eseguito prima della distruzione di Tebe, nel 335 a. C.; non è improbabile però che esso sia opera anteriore, compiuta prima della ... Leggi Tutto

KRESPHONTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESPHONTES (Κρεσϕόντης) G. Gualandi Eraclide, figlio di Aristomachos. Conquistò con i fratelli, a capo dei Dorî, il Peloponneso e nella divisione del territorio riuscì ad ottenere con l'astuzia la Messenia [...] da Polyphontes, ma fu vendicato dal terzo figlio sfuggito alla strage. Assieme a questi K. fu venerato come eroe del paese da Epaminonda nella nuova fondazione di Messene, dove esisteva una sua statua di culto (Paus., iv, 27, 6; 31, 11). Al mito di K ... Leggi Tutto

ANDROKYDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes) L. Guerrini 1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] di battaglia - forse quella contro gli Arcadi ricordata da Plutarco (Pelop., 4) - raffigurava, come personaggi principali, Pelopida ed Epaminonda. Un'altra opera famosa di A. era una rappresentazione di Scilla, dove erano stati resi con speciale ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] protezione di Apollo (Paus., viii, 39, 4); tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 a. C.) fece parte della lega spartana. Nella seconda metà del III sec. fu occupata dagli Etoli e nel 219 cadde ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] . Magnum, 161, 44 il nome deriverebbe da ἄσις) fu unita nel 370 insieme ad altre 40 città e villaggi da Epaminonda per la formazione di Megalopoli. La vita della città però non dovette cessare completamente: resti di abitazioni ed edifici civili e ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] e la guerra corinzia, dopo Leuttra (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, S. fu occupata da Epaminonda: all'oligarchia si sostituì la tirrannide di Aristrato e dei due Eufroni, sino a che non venne la liberazione da parte di ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] della potenza ateniese a Egospotami, s'impadronirono della città i Locresi, e successivamente gli Achei e l'esercito di Epaminonda; con Filippo di Macedonia N. passò, insieme alla maggior parte della Locride Ozolia, agli Etoli. Nulla sopravvive oggi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali