• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Archeologia [24]
Storia [18]
Biografie [20]
Arti visive [19]
Europa [12]
Geografia [7]
Geografia storica [5]
Storia antica [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ANDROKYDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes) L. Guerrini 1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] di battaglia - forse quella contro gli Arcadi ricordata da Plutarco (Pelop., 4) - raffigurava, come personaggi principali, Pelopida ed Epaminonda. Un'altra opera famosa di A. era una rappresentazione di Scilla, dove erano stati resi con speciale ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Mantinea si venne a una battaglia che sarebbe stata una vittoria per l'esercito tebano, se non fosse caduto lo stesso Epaminonda. L'egemonia di Tebe finì con lui. La costituzione della Beozia ebbe certo il carattere di federazione, poiché v'era una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

GIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZIO (Γύϑειον, Gythēum o Gythīum) Doro Levi L'antico porto principale della Laconia, situato sulla costa occidentale nell'interno del Golfo Laconico, in facile comunicazione con Sparta e anche unito [...] ma anche come il porto di guerra di Sparta. Nel 455 fu devastata dall'ateniese Tolmide; nel 369 invano minacciata da Epaminonda; nel 195 conquistata da T. Quinzio Flaminino, e tre anni dopo di nuovo distrutta da Nabide; più tardi appartenne alla lega ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] protezione di Apollo (Paus., viii, 39, 4); tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 a. C.) fece parte della lega spartana. Nella seconda metà del III sec. fu occupata dagli Etoli e nel 219 cadde ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] metà almeno del sec. VI fece parte della Lega spartana, e vi rimase fino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda (370 circa a. C.). Ma la nuova Lega arcadica presto si spezzò, e anche Figalia dovette essere travolta nelle lotte fra ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] . Magnum, 161, 44 il nome deriverebbe da ἄσις) fu unita nel 370 insieme ad altre 40 città e villaggi da Epaminonda per la formazione di Megalopoli. La vita della città però non dovette cessare completamente: resti di abitazioni ed edifici civili e ... Leggi Tutto

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] Nauplia scacciati in esilio dagli Argivi, che vi si mantennero anche dopo la ricostituzione della Messenia da parte di Epaminonda. Nel 431 a. C. gli Ateniesi tentarono d'impadronirsene, ma ne furono impediti dall'intervento di Brasida. Dal principio ... Leggi Tutto

Arcadia

Enciclopedia on line

Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] fino a quando, dopo la battaglia di Leuttra (371), si costituì una Lega arcadica accentrata in Megalopoli, fondata da Epaminonda. Presto cominciarono le discordie; dopo torbidi e lotte Megalopoli si appoggiò a Filippo di Macedonia e la Lega arcadica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – ANDRONICO PALEOLOGO – DESPOTATO DI MOREA

SCIRITIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRITIDE (Σκιρῖτις) Arnaldo Momigliano Territorio della Laconia settentrionale ai confini dell'Arcadia fra l'Oinos e l'alto Eurota, dominante le due strade che dalla valle dell'Eurota portavano a Tegea [...] battaglia di Mantinea del 418 a. C. questo lochos era forte di 600 uomini. Ribellatasi al tempo della prima spedizione di Epaminonda nel Peloponneso e passata all'Arcadia (369 a. C.), è dubbio se la Sciritide sia mai tornata sotto il dominio spartano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ESTREMA SINISTRA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – MACEDONIA

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] con grande speranza di vittoria la guerra nel cuore della penisola e forse d'anticipare i successi che vi ottenne Epaminonda demolendo la lega spartana: ciò che allora nel pieno rigoglio delle forze avrebbe permesso a essi di preparare l'unificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali