• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [18]
Arti visive [12]
Europa [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Geografia storica [1]

EPONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPONA (Epòna) M. Floriani Squarciapino Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] p. 62 ss.; F. Benoït, Les mythes de l'outretombe. Le cavalier à l'anguipède et l'écuyère d'Epona (Coll. Latomus, III), Bruxelles 1950; id., La Epona de Alcóy, in Crónica del VI Congreso Arqueológico del S. E. Alcoy, 1950, Cartagena 1951, pp. 217-224 ... Leggi Tutto

SULEVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULEVIAE (Suleviae) P.-M. Duval Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine. Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] si avvicina a quello della Minerva brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle ... Leggi Tutto

Carnunto

Enciclopedia on line

Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] . Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula, forse un santuario di Epona, impianti termali, un foro-mercato, un santuario dedicato a divinità orientali. A Petronell sono venuti alla luce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – IMPIANTI TERMALI – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRI – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnunto (1)
Mostra Tutti

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] adorati Giove Ottimo Massimo, Marte, Vulcano, la Fortuna, la dea della città Celeia, la dea della provincia Noreia (v.) ed Epona. Sono stati messi in luce numerosi resti di edifici romani con bei pavimenti a mosaico e impianti per il riscaldamento. I ... Leggi Tutto

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] a divinità, sì che vediamo in essa prestato un culto a Aesculapius, Belestis, Belinus, Dii et Deae onmes, Epona Augusta, Fortuna Augusta, Genius Augusti, Genius Noricorum, Hercules Augustus, Isis Noreia, Iuppiter Depulsor, Iuppiter Optimus Maximus ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLANUM Paul-Marie DUVAL . Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] in seguito con una palestra e una grande piscina. Le case particolari sono ben caratterizzate: Casa del capricorno, Casa di Epona, Casa ionica, Casa delle ante, Casa di Attis, Casa di Silla. Mosaici decorano queste abitazioni e si sono ritrovate ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] ellenistico-romano, certamente importate, fra le quali una statua di Giove rinvenuta recentemente. Altari con dediche a divinità locali: Epona, Saleciae, Sucellus. Frequenti, dalla fine del II sec. in poi, i resti di monumenti del culto di Mitra, del ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Internationaler Limeskongress (Aalen, 1983). Vorträge, Stuttgart 1986, pp. 328-35. W. Jobst - E. Weber, Ein Heiligtum der Pferdegöttin Epona in Carnuntum?, in ActaArchHung, 41 (1989), pp. 349-58. W. Jobst (ed.), Carnuntum. Das Erbe Roms an der Donau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] serpente a testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di lato su un cavallo; infine, il dio dal maglio è, con Mercurio, il soggetto più diffuso nelle statuette ... Leggi Tutto

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] triade capitolina"; 4) nella Altstadt-Herrengasse un circuito templare gallo-romano, che è stato interpretato come santuario di Epona. Sotto l'antica chiesa di S. Martino nel Roemerberg furono esplorate nel 1947 le fondamenta di un edificio romano ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali