• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

MASSIMO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO di Alessandria Guido Calogero È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella [...] ), pp. 290-315; K. Lübeck, Die Weihe des Kynikers M. zum Bischof v. Konstant. in ihrer Veranlassung dargestellt, Fulda 1907; J. Saydak, in Eos, XV (1909), pp. 18-48. Per l'ident. di Erone con M., v. K. Praechter, in F. Ueberseg, Grundr. d. Gesch. d ... Leggi Tutto

MLACUCH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MLACUCH S. de Marinis Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata [...] etrusco, dal gruppo di Teseo e Antiope del frontone di Eretria, alle rappresentazioni dei miti di Peleo e Teti o di Eos e Kephalos; notevole è la somiglianza anche con tutti i gruppi di sileni che rapiscono menadi. Non bisogna perciò escludere un ... Leggi Tutto

MEGASTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes) Alessandro Olivieri Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] e ordinati da E. A. Schwanbeck, Megasthenis fragmenta (Bonn 1846), e Fragm. Hist. Graec., II, pp. 397-439. Bibl.: St. Witkowski, in Eos, V (1899), p. 22; F. Reuss, in Rhein. Mus., LXI (1906), p. 304 seg.; A. Hillebrandt, in Deutsche Rundschau, XLI ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – SELEUCO NICATOR – ASIA MINORE – ARACOSIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGASTENE (2)
Mostra Tutti

sommergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommergere Antonietta Bufano Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] positi, licet diversimode ". Egli accenna anche a un'altra lezione (non accettabile), " ch'io disommersi, idest disaffondai, idest traxi eos in lucem, ubi primo nihil erat dictum de eis; sed prima litera est clarior " (cfr. Petrocchi, ad l.). Il ... Leggi Tutto

Sepulveda, Juan Ginés de

Dizionario di filosofia (2009)

Sepulveda, Juan Gines de Sepulveda, Juan Ginés de Filosofo e storico spagnolo (Mariano presso Pozoblanco, Cordova, 1490 - ivi 1573). Studiò ad Alcala, e quindi (1515) a Bologna, dove ebbe come maestro [...] belli causis: an liceat bello lndos prosequi, auferendo ab eis dominia possessionesque et bona temporalia, et occidendo eos, si resistentiam opposuerint, ut sic spoliati et subiecti facilius per praedicatores suadeatur eis fìdes, che, circolando ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELE – TITO LIVIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sepulveda, Juan Ginés de (3)
Mostra Tutti

LYKAON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKAON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Rientra in senso alquanto lato nel gruppo di Polygnotos per l'intonazione monumentale [...] , si ha un eccellente esempio nella pelìke 731 dell'Ermitage, in cui il motivo del violento, folgorante inseguimento d'amore di Eos e Kephalos diventa una sorta di dignitoso, statico appello. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 162; id ... Leggi Tutto

ARQUER, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Sigismondo Aldo Stella Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] ut paucis verbis exprimi nequeat. Nam miseros homines multis annis in carcere detinent, examinant et torquent, priusquam eos vel damnent vel absolvant"); concludendo, annotò con espressioni di sapore filoprotestante che i Sardi "vivunt bene secundum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore: Helios (il Sole), Selene (la Luna) ed Eos (l’Aurora). Ceo non è ricordato spesso nel mito: gli abitanti dell’isola greca di Cos, però, ne fanno la divinità simboleggiante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] ex dictis comitibus... ". E conclude: " Ideo bene dicebat quidam veronensis, quod Sanctus Zeno expellebat daemones et habebat eos intra domum ". Il truce episodio dell'ammazzamento dei Sanbonifacio non ha, peraltro, certezza assoluta. I documenti ... Leggi Tutto

BALDOLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli) Riccardo Capasso Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] ) "facultatem ut pro delictis quibuscumque cuiuscumque praeminentiae vel nobilitatis seu gradus existant possit eius arbitrio procedere, eos multare poenas et alterando et minuendo penas absque aliquo processu, seu termino observato, etiam de facto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali