• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

Chelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e Nuova Guinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo [...] non completamente nascondibili sotto lo scudo appiattito. Chelus fimbriatus, la mata-mata, è caratterizzata dal muso molle e dal lungo collo dotato di espansioni cutanee; si mimetizza sui fondali fangosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLEURODIRI – AUSTRALIA – EOCENICO

Blochidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili istituita per il genere Blochius dell'Eocenico del monte Bolca (Verona). Corpo allungato, muso protratto a guisa di rostro, tronco coperto da scudi dermici (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MONTE BOLCA – EOCENICO – FOSSILI – VERONA

Bunodonti

Enciclopedia on line

Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] , cioè con cuspidi e con creste semilunari, proprio del gruppo degli Artiodattili Bunoselenodonti, comprendente le famiglie Antracoteridi, Anopoteridi e Dicobunidi, tutte estinte, dell’Eocenico e Oligocenico dell’Europa e dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – RUMINANTI – UNGULATI – EOCENICO

SCHIZASTER

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZASTER (dal gr. σχίζω "fendo" e ἀστήρ "stella") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Genere di Echinidi della famiglia Brissidi, creato da L. Agassiz nel 1835, per quelle specie a guscio cordiforme, [...] anale e una laterale. Il genere conta numerosissime specie, circa 200, distribuite in varî sottogeneri, a cominciare dall'Eocenico una dozzina sono a11cor viventi. Es., Schizaster canaliferus, del Mediterraneo, che vive sui fondi melmosi da 20-30 ... Leggi Tutto

ZEUGLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] Fraas, Eocetus Fraas e Zeuglodon Owen, sin. Basilosaurus Harlan), e in numerose specie. Questi cetacei compaiono nell'Eocenico dell'Egitto, dell'Inghilterra e dell'Alabama e possono in parte essere considerati come gli antenati dei successivi ... Leggi Tutto

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] strati di considerevole spessore, specialmente a Brunswick e Bannewitz. Es., S. spirulaea Lam., caratteristica e abbondante nell'Eocenico. Genere Spirorbis Daudin, di piccole dimensioni, con tubo calcareo simile a una lumaca e arrotolato spiralmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] con l’analoga striscia lasciata da una lega a percentuale nota d’oro e trattata nello stesso modo. P. piacentina Arenaria eocenica del Friuli a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel Veneto orientale. Il nome si collega alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] e Culicinae, a loro volta suddivise in tribù. Tutte sono rappresentate in Europa. Le forme fossili più antiche sono dell'Eocenico del Wyoming (es. Culex damnatorum) e dell'Oligocenico dell'Isola di Wight, anch'esse appartenenti a generi sopravvissuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali