• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] sono il Nushki e il Khārān. Le rocce di gran lunga prevalenti, dovunque, sono calcari del Cretacico, flysch eocenico, calcari nummulitici e del Miocene. Qua e là affiora qualche lembo dell'imbasamento paleozoico. I terreni recenti, dal Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] anche superiore a 7000 calorie. I bacini più importanti sono quelli dell'Arsa (Istria) e di Gonnesa (Sardegna), entrambi dell'Eocenico, altri minori si hanno nel Miocenico della valle della Bruna e in quello dell'Ombrone (Grosseto) e a Murlo (Siena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] (il versante orientale di terreno cretacico e l'occidentale di eocenico). Le due estreme e più elevate parti dell'isola sono la vicina terraferma, da calcari del Cretacico e dell'Eocene, rappresenta oltre il Quarnaro la prosecuzione del rilievo dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

LOFOBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] verticale. Non hanno alcun valore alimentare e nessuna applicazione. Gli Hippocampus sono venduti come curiosità per la rassomiglianza della loro testa con quella di un cavallo. Se ne trovano avanzi fossili nell'Eocenico superiore e nel Miocenico. ... Leggi Tutto

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] . La fam. Gadidae è rappresentata nei giacimenti terziarî dalla maggior parte dei generi viventi (Phycis, Strinsia, Gadus, Brosmius, ecc.) e da un genere fossile (Nemopteryx Agassiz), limitato ai terreni dell'Eocenico superiore della Svizzera. ... Leggi Tutto

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] con l’analoga striscia lasciata da una lega a percentuale nota d’oro e trattata nello stesso modo. P. piacentina Arenaria eocenica del Friuli a tinta bigia, porosa e anche un po’ cavernosa, molto usata nel Veneto orientale. Il nome si collega alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] della Dalmazia è data da un'enorme piega a ginocchio di calcare cristallino compatto, fessurato, del Cretacico ed Eocenico, che costituisce l'orlo precipite degli altipiani interni croati, bosniaci, erzegovinesi e montenegrini, e che scende a picco ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] tedeschi comunemente indicati con il nome di Tuffröhre. Dopo l'attività filoniana e piroclastica basica dell'Eocenico, così vastamente rappresentata in tutto il Veneto occidentale, il fondo della Valle Padana corrispondente alla regione euganea ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

CHIOCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] alla costituzione anatomica e alla forma della conchiglia, a diversi sottogeneri. Le forme fossili di Helix compaiono nell'Eocenico inferiore. Per l'anatomia della chiocciola v. gasteropodi; polmonati. Le chiocciole sono dannose in quanto possono ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – AGRICOLTURA – CHIOCCIOLE – PULMONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOCCIOLA (2)
Mostra Tutti

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] Giura della Svevia e della Franconia, nella Creta della Boemia. Peraltro numerosi microscopici corpuscoli calcarei trovati nell'Eocenico dei dintorni di Parigi e nell'Oligocenico del Madagascar possono con molta probabilità essere riportati ai generi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali