• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

AUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] e di lande sulle alture, di vegetazione mediterranea alla base. Su questo zoccolo cristallino riposa una piattaforma di calcare eocenico, il Minervois, paese di grossi villaggi arricchiti da vigneti, il cui suolo è sede di un'attiva circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – AMERICA DEL SUD – MONTPELLIER – CARCASSONA

ANCYLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] trovano preferibilmente nelle acque limpide, specialmente ferruginose o manganesifere. Si sono rinvenuti fossili di questo genere nell'Eocenico del bacino di Parigi. I malacologi riferiscono le diverse specie di Ancylus a due sottogeneri: Ancylastrum ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – TREBICIANO – EOCENICO – PATELLE – PARIGI

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] Zittel, Acanthorhina Fraas, Ganodus Ag., Brachymylus A. S. Voodward, ecc.) e diffusi nel Cretacico e nell'Eocenico dell'Inghilterra, Sassonia, Prussia, Nuova Zelanda, ecc. (Edaphodon Buckland, Isotaenia Cope, Leptomylus Cope, Elasmodus Egerton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti

NOTIDANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] muso acuto e corpo meno piatto. Vivono a notevole profondità, si pescano con grossi ami, portati da una catena. Fossili di Notidanidi, rappresentati specialmente da denti, si rinvengono nel Giurassico, nel Cretacico, nell'Eocenico e nel Pliocenico. ... Leggi Tutto

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] rappresentato dalla superficie dell'altipiano: quivi, presso Gallio, l'erosione ha risparmiato un piccolo lembo di terreno più recente, eocenico. L'orlo settentrionale culmina con Cima Dodici, o Ferozzo, 2341 m. (tra le vette superiori ai 2000 m. vi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] . Il gruppo è formato da un'impalcatura calcarea, del Cretacico, su cui riposano per vaste aree altri calcari, dell'Eocenico, e nelle zone pianeggianti una costa pure calcarea, attribuibile al Quaternario. San Domino è l'isola più grande del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] da un'ossatura fortemente erosa di calcari del Cretacico superiore, sui quali s'adagia il complesso arenaceo-marnoso eocenico del flysch. Con questo sono associati diaspri, ftaniti e rocce serpentinose. Al Miocene appartengono forse alcuni giacimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] decina di metri sotto il livello del mare, su terreni miocenici, ma non lontano dal margine occidentale del tavolato calcareo eocenico; e l'una e l'altra di queste formazioni sono estremamente ricche di conchiglie marine petrificate, le quali sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

ARTIODATTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; [...] e capaci. Gli Artiodattili mancano nel continente australiano e nella nuova Zelanda, e il loro sviluppo data specialmente dall'Eocenico superiore. L'ordine è divisibile in due grandi sezioni: Non ruminanti e Ruminanti. La sezione dei Non ruminanti ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – CONDILARTRI – ASTRAGALO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIODATTILI (1)
Mostra Tutti

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] longitudinali occupati da tronchi di vallate o da laghi, sia perché costituite da terreni terziarî, con prevalenza di flysch eocenico, di molasse e puddinghe ancor più recenti, onde predominano le forme della montagna media. Al che contribuisce anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali