• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] è rappresentato da brecce e calcari nummulitici, cui segue una formazione arenaceo-marnosa a facies di flysch, probabilmente eocenico-miocenica; questa affiora largamente nella parte orientale dell'isola, ma anche nell'interno, in mezzo alle masse ... Leggi Tutto

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] caldi, che prediligono i fondi rocciosi. Alcune specie (Sargus, Sparus) sono frequentemente ermafrodite. Sono conosciute specie fossili dell'Eocenico e del Miocenico. Le uova e gli stadî larvali sono quasi sempre pelagici (F. Raffaele). Le specie più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienze naturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] (1882), le Ricerche sui pesci fossili di Chiavon (1889), gli Ittioliti miocenici della Sardegna (1891), e gli studî su le ittiofaune della Dolomia principale di Giffoni nel Salernitano (1895), del calcare eocenico di Gassino in Piemonte, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – PIEMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] da più inghiottitoi. Il corso superiore, per Castel Raimondo (m. 307) e San Severino (m. 238), attraversa il fondo eocenico e miocenico della sinclinale camertina, vincendo l'ostacolo della catena del S. Vicino nella lunga Gola di san Severino; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] le Dinariche e la costa dalmata; verso N., invece, le rocce mesozoiche sono ricoperte da una coltre assai estesa di flysch eocenico, che a sua volta verso la Sava è ricoperto da sedimenti pliocenici e quaternarî ed è disturbato qua e là da continui ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] fra cui ricordiamo: Astrangia M. Edw. et H., colonia dendritica, fascicolata o cespitosa, gemmante su un'espansione basilare, fossile dell'Eocenico e vivente nei mari americani e indiani; Cladocora M. Edw. et H., fossile dal Giurassico e vivente nel ... Leggi Tutto

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] ; fasciola sottoanale con appendice e racchiudente uno scudo radiato. Tipo: Metalia sternalis Lamarck, dell'isola Maurizio. Brissus Klein, fossile dall'Eocenico in poi e con varie specie viventi. Tipo: Brissus columbaris Lamarck, dell'Atlantico. ... Leggi Tutto

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] strati di considerevole spessore, specialmente a Brunswick e Bannewitz. Es., S. spirulaea Lam., caratteristica e abbondante nell'Eocenico. Genere Spirorbis Daudin, di piccole dimensioni, con tubo calcareo simile a una lumaca e arrotolato spiralmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

PRISTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTIDI (lat. scient. Pristidae, dal nome del gen. Pristis Lath) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, Batoidei, stabilita dal Lathan nel 1794 per il tipo Pristis antiquorum (it. pesce sega; [...] Mississippi. Producono figli vivi, che in un primo tempo si nutrono dell'abbondante tuorlo del sacco vitellino. Se ne conoscono fossili dell'Eocenico d'Egitto e del Libano. Es. Pristis antiquorum Lath., P. pectinatus Lath., P. cirratus M. H., ecc. ... Leggi Tutto

LOFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil) Decio Vinciguerra Genere [...] . Le uova sono galleggianti e disposte in un nastro gelatinoso lungo fino a 3 m. e largo 30 cm., che può contenerne sino a 150.000. I giovani hanno le pinne più sviluppate e nuotano agilmente. Se ne trovano avanzi fossili nell'Eocenico superiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali