• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

FIBULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] . Tipo: Fibularia pusilla Müller, conosciuta fossile e oggidì assai diffusa nel Mediterraneo e Atlantico. Alla 2ª tribù appartiene il genere sismondia Desor, esclusivamente eocenico, con una ventina di specie. Tipo: Sismondia occitana Defrance. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – DEFRANCE – EOCENICO

TITANOTHERII DAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANOTHERII DAE Giovan Battista Dal Piaz . Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla. Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] tridattilo. La famiglia dei Titanotheriidae è stata suddivisa nelle sottofamiglie dei Palaeosyopinae Osborn, dell'Eocenico europeo e nordamericano, e Titanotheriinae Osborn, dell'Oligocenico dell'America Settentrionale. Una forma appartenente ... Leggi Tutto

CENTRISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in [...] 'Oceano Indiano e nei mari della Cina. Allo stato fossile furono rinvenute poche specie riferibili ai medesimi generi viventi, e alcune altre, fondate su esemplari dell'Eocenico di M. Bolca; esse sono riunite nel genere Rhamphosus Agassiz, estinto. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – MAR ROSSO – BOULENGER – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRISCIDI (1)
Mostra Tutti

SPATULARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATULARIDI (ingl. paddle-fishes) Umberto D'Ancona Pesci Ganoidi Condrostei della Famiglia Polyodontidae, Ordine Selachostomi. Hanno la pelle nuda o talvolta con piccoli scudi ossei, il corpo fusiforme, [...] , perché viene mangiato e con le uova si produce caviale. Psephurus gladius Mart., dal muso conico, vive nelle acque dello Yang-tze kiang e del Hwang ho in Cina; raggiunge 6 m. di lunghezza. Nell'Eocenico era rappresentato il genere Crossopholis. ... Leggi Tutto

LACCOLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCOLITE Gaetano Ponte I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] terra delle laccoliti, si rinvengono queste caratteristiche forme intrusive in tutte le formazioni, nei periodi dal Cambrico all'Eocenico; in Italia si riscontrano nella regione trachitica posteocenica degli Euganei. Dai più si crede che queste masse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCOLITE (2)
Mostra Tutti

POMACENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, [...] , branchie 3 e ½, pseudobranchie presenti. Pinna dorsale allungata, con spine robuste e numerose; pinna anale con 2 sole spine. Ventrali con 1 spina e 5 raggi molli. Questa famiglia si ritiene rappresentata nell'Eocenico e Miocenico d'Italia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMACENTRIDI (1)
Mostra Tutti

SPATANGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] eomprende specie a guscio cordiforme, talora di grandissime dimensioni. Questo genere, ricco di specie, comparve nell'Eocenico e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico, poi cominciò a diminuire. Complessivamente si conoscono una settantina di ... Leggi Tutto

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] , da altri come una mostruosità del vulgaris. Il genere fu altresì rinvenuto allo stato fossile nei terreni terziarî: eocenico del Veronese e della Francia, oligocenico renano, miocenico della Sardegna e dell'Algeria, pliocenico della Liguria e della ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

ALMĀ DĀGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] per l'Almā Dāgh propriamente detto, è nota solo in parte per i due altri settori. Il Gebel Arsūz pare formato da flysch eocenico alterato dall'eruzione di grandi masse ofiolitiche, e coperto a S. e SE. da un mantello miocenico, a NO. da arenarie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – GEBEL MŪSÀ – HEIDELBERG – ARENARIE

PAGELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGELLO (lat. scient. Pagellus C. V.: it. fragolino; fr. pagel; sp. pagel; ted. rote Meerbarbe; ingl. red sea-bream) Decio Vinciguerra Genere di Pesci del sottordine degli Acantotteri, corrispondente [...] . V., il fragolino, lungo 40-50 cm.; P. centrodontus C. V., l'occhialone; P. acarne C. V., il rovello; P. mormyrus Cuv., la mormora. Vivono a piccola profondità. Molte specie sono ermafrodite. Si trovano fossili di Pagellus nell'Eocenico e Miocenico. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITE – SPARIDI – LINNEO – SQUAME – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali