• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [8]
Paleontologia [4]
Geologia [3]
Storia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]
Cronologia [1]

SOCOTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCOTRA (A. T., 91; 116-117) Herbert John Fleure Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] , si eleva nei picchi dentellati di Haggier a 1428 m. Intorno a questo massiccio si trova un altipiano di calcare cretacico ed eocenico dell'altezza di 300-450 m. s. m., il quale spesso termina in alte rupi precipiti, ma offre anche approdi più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCOTRA (1)
Mostra Tutti

FISTULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish) Geremia D'ERASMO Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] 2 m. di lunghezza. Allo stato fossile la famiglia dei Fistularidi è rappresentata principalmente dai generi Urosphen Agassiz (dell'Eocenico di M. Bolca), Fistularia Linn. (del Terziario del Veneto, della Toscana, della Svizzera, ecc.) e Aulostoma ... Leggi Tutto

ZEUGLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] Fraas, Eocetus Fraas e Zeuglodon Owen, sin. Basilosaurus Harlan), e in numerose specie. Questi cetacei compaiono nell'Eocenico dell'Egitto, dell'Inghilterra e dell'Alabama e possono in parte essere considerati come gli antenati dei successivi ... Leggi Tutto

COTTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] dei Cottidae nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei depositi lacustri, oligocenici e miocenici, del Veneto, della Francia, della ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CRETACICO – COTTIDAE – SCAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIDI (1)
Mostra Tutti

LEPIDOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso") Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] da una serie di ventose con le quali si fissano ai corpi circostanti sino a che il sacco del tuorlo, così grande da impedire i movimenti, è del tutto riassorbito. Esistevano in Europa nell'Eocenico e Miocenico, ma si estinsero prima del Pliocenico. ... Leggi Tutto

MOERITHERIDAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOERITHERIDAE (dal nome del lago Moeris e ϑησίον "animale") Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi dell'ordine Subungulata, sottordine Proboscidea. Formula dentaria: secondi incisivi [...] a quella di un tapiro vivente, habitat semiacquatico. I Moeritheridae Andrews (con il genere Moeritherium) si trovano nell'Eocenico superiore e nell'Oligocenico inferiore del Fayyūm in Egitto. Per la struttura del cranio e per numero e confomazione ... Leggi Tutto

EUORNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome adoperato per designare la maggior parte degli uccelli viventi, e che è l'equivalente dei Carenati, se da questi si escludono gli Ichthyornis del Cretacico del Kansas e poche altre forme fossili. [...] di uno sterno carenato, benché a quest'ultimo carattere, collegato con la potenza del volo, non si possa dare importanza generale. Comprendono ordini numerosi, la maggior parte dei quali sono conosciuti e specializzati dall'Eocenico (v. uccelli). ... Leggi Tutto
TAGS: SFENOIDE – STERNO – ILEO

MIACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIACIDI (lat. scient. Miacidae Cope) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia di Carnivori estinti, di piccola e media statura, appartenenti al sottordine Creodontia, tribù Eucreodi. Gli autori sono concordi [...] dagli autori in due sottofamiglie (Viverravinae e Miacinae) e in una diecina di generi (Viverravus, Miacis, Uintacyon, Vulpavus, ecc.). Si rinvengono nell'Eocenico dell'Europa e del l'America Settentrionale e nell'Oligocenico della Mongolia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIACIDI (1)
Mostra Tutti

SCAFOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede" Giorgio SCHREIBER * Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] ; Fustiaria Stol. nel Cretacico. Dei Siphonodentaliidae, Cadulus compare nel Cretacico, Siphonodentalium nel Pliocenico; Polyschides Pils. nell'Eocenico. Bibl.: J. Thiele, Handbuch d. syst. Weichtierkunde, jena 1934; C. Piersanti, I molluschi e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAFOPODI (1)
Mostra Tutti

CASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro [...] . Il genere Cassidulus Lamarck, 1811, appartenente a que. ta famiglia, comparve nel Cenomaniano ed era ancora abbondante nell'Eocenico; nel Miocenico, come anche nel Pliocenico, si ridusse a una sola specie. I più antichi Cassiduloidi comparvero nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – GIURASSICO – PERISTOMA – EOCENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali