• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [267]
Sistematica e zoonimi [37]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

Eosuchi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due [...] fosse temporali complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – EOCENE – DENTI

Ruminanti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; quelli inferiori, 3 per ogni lato, sono spatoliformi; mancano altresì i canini superiori, mentre quelli inferiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – MICRORGANISMI – ARTIODATTILI – AMMINOACIDI – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruminanti (1)
Mostra Tutti

Donacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi. Il genere Donax ha conchiglia trigona, ovale o cuneiforme, inequilaterale; sifoni lunghi ineguali. Nel Mediterraneo sono presenti Donax trunculus, Donax semistriatus. Fossili [...] dall’Eocene inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILI – EOCENE

nummuliti

Enciclopedia on line

Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi. Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] per questo periodo nummulitico: comparvero all’inizio dell’Eocene e raggiunsero la massima diffusione, abbondanza e dimensioni nell’Eocene medio; nell’Eocene superiore e nell’Oligocene un numero più ridotto di specie ha ancora un’ampia distribuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – PROTOPLASMA – NUMMULITES – PALEOGENE – OLIGOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nummuliti (1)
Mostra Tutti

Cassiduloidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ECHINODERMI – GIURASSICO – EOCENE – PETALI

Elicidi

Enciclopedia on line

La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti [...] nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola). Comprende anche specie utilizzate in alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elicidi (1)
Mostra Tutti

Condilartri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi fossili, progenitori degli Ungulati, di piccola statura, a cranio basso, pentadattili, con carpo e tarso seriati; caratteristica nel tarso la predominanza funzionale dell’astragalo [...] (v. fig.). Fiorenti nell’Eocene inferiore, si estinguono quasi completamente nell’Eocene superiore a eccezione della famiglia Didolodontidae dell’America Meridionale che raggiunge il Miocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAGALO – MAMMIFERI – UNGULATI – MIOCENE

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

Miliolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SARCODINI – CHITINOSO – PROTOZOI – FOSSILI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] fra l’Europa e l’America Settentrionale che fa presumere una diretta comunicazione fra i due continenti; nell’Eocene medio e superiore, epoca delle maggiori sommersioni e quindi delle conseguenti separazioni delle varie terre emerse, si determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali