• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Sistematica e zoonimi [37]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

Belemnoidei

Enciclopedia on line

(o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; [...] recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi si ricordano: Duvalia, Belemnitella, Diplobelus, Hibolithes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CARBONIFERO – CEFALOPODI – BELEMNITI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belemnoidei (1)
Mostra Tutti

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] a ripetute fluttuazioni del livello del mare. Nel resto dell’Europa, vaste zone sono invase solo tardivamente nell’Eocene superiore o anche nell’Oligocene. Nell’emisfero meridionale, invece, continua la frammentazione del continente di Gondvana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti

Teniodonti

Enciclopedia on line

Teniodonti Ordine di Mammiferi Euteri Laurasiateri (o subordine dell’ordine Cimodonti) fossili, primitivi; di dimensioni modeste, avevano cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi e grandi [...] canini. Si trovano nel Paleocene e nell’Eocene del Nord America, e comprendono l’unica famiglia Stilinodontidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – PALEOCENE – MAMMIFERI – EUTERI – EOCENE

BULIMIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori. Il corpo dei Bulimidi ha in genere grande somiglianza con quello delle Helix. La famiglia comprende diversi generi, alcuni dei quali [...] si trovano fossili nell'Eocene. Citeremo il genere Bulinus Scopoli 1787, che comprende tutte specie esotiche, diffuse soprattutto nelle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America. Vivono presso i corsi d'acqua o nelle foreste umide, e hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – POLMONATI – EOCENE – AFRICA – SPECIE

Tipoteri

Enciclopedia on line

Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti. Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – DIGITIGRADI – QUATERNARIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipoteri (1)
Mostra Tutti

Bolca

Enciclopedia on line

Bolca Località della prov. di Verona, nel comune di Vestenanuova, a 801 m s.l.m. ai piedi del monte detto Purga di B. (933 m) nei Lessini orientali, antico vulcano; è nota per i suoi depositi calcareo-marnosi [...] dell’Eocene, ricchissimi di pesci fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EOCENE – S.L.M

Nullipore

Enciclopedia on line

Alghe fossili appartenenti alle Corallinacee (Rodofite), che hanno avuto un ruolo importante nella formazione di calcari di scogliera. Sono conosciute dal Cretaceo a oggi e hanno ampia distribuzione; alcune [...] sono nettamente tropicali (Archaeolithothamnium, Lithothamnium dal Cretaceo all’Olocene; Lithophyllum, Melobesia dall’Eocene all’Olocene). Tipici i calcari a N. del Neogene del bacino di Vienna, del Terziario del Vicentino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CRETACEO – NEOGENE – CALCARI – VIENNA – ALGHE

Testudinidi

Enciclopedia on line

Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – PAPUASIA – CHELONI – RETTILI – EOCENE

Miliolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde delle formazioni coralline tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – SARCODINI – CHITINOSO – PROTOZOI – FOSSILI

DACTYLOPOREAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce [...] i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, quasi tutti esclusivi dell'Eocene. ... Leggi Tutto
TAGS: SPORANGI – MORELLET – EOCENE – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali