• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Sistematica e zoonimi [37]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

BLOCHIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pesci fossili istituita per un solo genere (Blochius) dell'Eocene di monte Bolca presso Verona. Le specie che vi appartengono hanno il corpo allungato con muso protratto a mo' di rostro; 24 [...] vertebre; pinna dorsale costituita da raggi indivisi ed estesa su quasi tutto il dorso; pinna anale più piccola e remota; caudale forcuta. Il tronco è ricoperto da scudi dermici, dei quali due file per ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BOLCA – EOCENE – SPECIE

-cene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-cene -cène [Dal gr. kainós "nuovo, recente"] [GFS] Secondo o ultimo elemento di termini composti della cronologia geologica (per es., eocene, miocene, ecc.), nei quali significa "recente". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Hyracotheriidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati fossili, considerati i più antichi antenati degli Equidi (➔) odierni. Il genere Hyracotherium (già detto Eohippus), dell’Eocene inferiore di Nord America, Europa e Asia, [...] con caratteri di condilartro, aveva piccole dimensioni (60 cm di lunghezza) e viveva nelle foreste. Aveva dentatura completa, da brucatore, con molari bunodonti e premolari triangolari; 4 dita fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – MAMMIFERI – DENTATURA – UNGULATI – EOCENE

Epiornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine fossile di Uccelli Struzioniformi. Detti uccelli elefante, alti fino a 3 m e incapaci di volare (Aepyornis maximus), vissero dall’Eocene probabilmente fino al 16° sec. nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: STRUZIONIFORMI – MADAGASCAR – UCCELLI – EOCENE

ANOPLOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Artiodattili estinti, vissuti in Europa durante l'Eocene e l'Oligocene inferiore. Per dimensioni e portamento gli Anoploteridi dovevano assomigliare agli attuali Tapiri. Erano però provvisti [...] di lunga e robusta coda, per la quale, come pure per la forma delle zampe a tre dita, ricordano più i Carnivori che gli Ungulati. Per la conformazione scheletrica gli Anoploteridi presentano affinità coi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – CAMELIDI – UNGULATI

Ruminanti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; quelli inferiori, 3 per ogni lato, sono spatoliformi; mancano altresì i canini superiori, mentre quelli inferiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – MICRORGANISMI – ARTIODATTILI – AMMINOACIDI – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruminanti (1)
Mostra Tutti

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] sue falde erte sporge verso la pianura a guisa di poderoso bastione. Depresso nel mezzo, è coronato da orli rialzati, culminanti a NO. nel Toset, 1391 m., a O. nel Millifred, 1577 m., a SO. nel Pizzoc, ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

AMBLYPODA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, [...] ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ridotta. La dentatura era completa ed i canini superiori avevano uno sviluppo enorme. Esempio del gruppo è l'Uinthatherium mirabile Marsh, dello Eocene del Wyoming. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMIFERI – UNGULATI – WYOMING – EOCENE

Dinoceratidi

Enciclopedia on line

Mammiferi Amblipodi fossili, con corte corna (fino a tre paia) sui nasali, mascellari e parietali. Generi principali: Dinoceras (sinon. Uintatherium) ed Eobasileus dell’Eocene medio e superiore dello Wyoming [...] (USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – WYOMING – EOCENE

Sparnaciano

Enciclopedia on line

Sparnaciano In geologia, unità cronostratigrafica, considerata da taluni come piano, da altri come sottopiano, compresa tra il Thanetiano (Paleocene superiore) e l’Ypresiano (Eocene inferiore). Nel bacino [...] di Parigi lo S. è caratterizzato dalle formazioni argillose lignitifere di Soisson con Molluschi salmastri (Cyrena, Cerithium, Melania) e Mammiferi continentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PALEOCENE – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – GEOLOGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali