• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Sistematica e zoonimi [37]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

OFIOGLOSSACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua") Paolo PRINCIPI Adriano FIORI Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] e del Terziario) tutti però di attribuzione molto incerta. L'unico rappresentante fossile di sicura interpretazione è l'Ophioglossum eocaenum Massalongo dell'Eocene del Veneto, il quale si presenta strettamente affine all'Ophioglossum lusitanicum L. ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Oligocene è dunque contrassegnato da una fase di intensi movimenti orogenici ai quali va attribuito il corrugamento dei terreni eocenici e anteriori e anche un'emersione del territorio rodiota. Al chiudersi dell'Oligocene il mare ha abbandonato Rodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] all'Uomo, che alcun altro animale del gruppo. Il Tarsio formava con l'Uomo una coppia alla base del tronco primatoide nell'Eocene e il filo umano avrebbe seguito la sua via indipendente fino da quel tempo remotissimo. L'Uomo, secondo Wood-Jones, è l ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] il cotone; ma le migliori zone agricole si trovano al piede delle montagne marginali, dove si stende una fascia di calcari eocenici ricca di sorgenti, di colture, di villaggi; sulle pendici del Tekir daǧ e presso la costa dell'Egeo si coltivano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] luce in numerose e vive sorgenti (circa 300), lungo la costa occidentale, a contatto di terreni marnosi impermeabili dell'Eocene medio. Questi affiorano nelle strette sinclinali che separano le pieghe calcaree (i colli di Mundanie e di Campora), le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] , un po' di orzo e di grano. Nel territorio del Dorset sono rappresentate svariatissime strutture geologiche: dalla creta dell'alto Eocene nel Porto di Poole al basso Lias nella zona a confine con il Devonshire (uno dei piani superiori del Lias è ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

MAIELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ernesto PONTIERI Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] m.; M. d'Ugno, ecc.). La montagna consta di pile potenti di calcari del Cretacico e soprattutto dell'Eocene (calcari nummulitici), fasciati in basso da formazioni argillose terziarie, sviluppate soprattutto nella valle dell'Orte. Data la ripidità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIELLA (1)
Mostra Tutti

ACACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] punto da rendere possibile la creazione di altri generi, come fu tentato da qualche autore. Secondo il Saporta, nell'eocene di Aix, si sono trovate parecchie impronte di Acacia, ascrivibili a specie intimamente affini a quelle che ora crescono nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIORESCENZE – NUOVA ZELANDA – FILOGENETICA – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIA (1)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] estesi a Stampalia e a Rodi, ma presenti anche a Coo e nell'isolotto di Cappari. La facies predominante dell'Eocene, però, è quella arenaceo-marnosa (flysch) diffusissima tanto a Rodi, quanto nelle isole di Scarpanto, Stampalia e Coo, specie nelle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] anche superiore a 7000 calorie. I bacini più importanti sono quelli dell'Arsa (Istria) e di Gonnesa (Sardegna), entrambi dell'Eocenico, altri minori si hanno nel Miocenico della valle della Bruna e in quello dell'Ombrone (Grosseto) e a Murlo (Siena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali