• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Sistematica e zoonimi [37]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] prevalgono gli scisti del Triassico e nelle parti più basse scisti argillosi, argille scagliose intercalate con straterelli marnosi dell'Eocene, che occupano tutto l'alto bacino, salvo i dintorni di Potenza. Il fiume fa una lunga curva e supera ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

Equidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] sia a quello posteriore, mentre i metapodi laterali (secondo e quarto dito) sono ridotti in forma di stiletti ossei. Originati nell’Eocene inferiore (v.fig.), gli E. sono l’esempio di una serie completa di tappe evolutive, che nell’arco di 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – QUATERNARIO – STATI UNITI – PLIOHIPPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equidi (1)
Mostra Tutti

ALVEOLINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Importante genere di Foraminiferi, istituito dal d'Orbigny nel 1826, con guscio calcareo porcellaneo, di forma che va da quella di un fuso a quella di una sfera, risultante da una lamina avvolta a spirale [...] vicine per mezzo di canali longitudinali. Le alveoline comparvero nel Batoniano e raggiunsero l'apogeo del loro sviluppo nell'Eocene, ove raggiunsero pure le massime dimensioni (Alveolina gigantea Ch.-Risp. misura una lunghezza di 1 dcm.). Delle due ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – BATONIANO – EOCENE

tapiro

Enciclopedia on line

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] I Tapiridi appartengono alla superfamiglia Tapiroidei che comprende anche la famiglia eurasiatica dei Lofiodontidi, dell’Eocene; la famiglia degli Isectolofidi dell’Eocene dell’America Settentrionale e della Birmania; la famiglia degli Elaletidi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – PERISSODATTILI – GINECOLOGIA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tapiro (1)
Mostra Tutti

Sparidi

Enciclopedia on line

Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] molli. Nel Mediterraneo sono rappresentati da una ventina di specie, molte delle quali, come l’orata, i saraghi, il dentice, il pagello, hanno interesse economico, per le carni particolarmente pregiate. Compaiono, come forme fossili, nell’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparidi (1)
Mostra Tutti

CASCATE, Catena delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] fatta terminare a N. al Fraser, oltre il quale, sebbene l'evoluzione geologica sia stata identica (almeno fino all'Eocene), il sollevamento terziario presenta intensità molto minore; a S. la separazione dalla Sierra Nevada è poco evidente: di solito ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – SIERRA NEVADA – LASSEN PEAK – GRAN BACINO – EPIGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCATE, Catena delle (1)
Mostra Tutti

SIWALIK

Enciclopedia Italiana (1936)

SIWALIK (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] permeabili, aventi una potenza da 400 a 800 m., prodotti dall'erosione delle più antiche catene himalayane avvenuta nell'Eocene e che nel Pliocene vennero poi con quelle ripiegati. Oltre al piegamento, le colline di Siwalik hanno subito anche una ... Leggi Tutto

BORYSŁAW

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] e, qua e là, formazioni anche più antiche. I pozzi, di cui il primo fu forato nel 1862, traggono il petrolio soprattutto dagli strati eocenici, e sono profondi per lo piìù dai 1000 ai 1500 m. Uno di essi arriva a 1821 m., ed è il più profondo d ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – GAS NATURALE – OLIGOCENE – PETROLIO – ARENARIE

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. [...] in Calabria e Sicilia, 1909; La dolomi principale dei dintorni di Palermo e Castellammare del Golfo, 1912; Le Richthofenia dei calcari con Fusuina di Palazzo Adriano, 1914; Osservazioni sul Cretaceo e sull'Eocene del deserto arabico, 1918 (postumo). ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAÑÓN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo vocabolo spagnolo che significa "canale", e che nell'America anglosassone ha dato origine alla forma canyon, si designano le valli di erosione che presso il fondo sono incise in forma di corridoio, [...] la potente pila degli strati che formano l'altipiano del Colorado per uno spessore che arriva ai 2000 m., raggiungendo dall'Eocene via via tutti i terreni fino al Carbonico nel fondo valle. Dai grandiosi cañones del rio Colorado e dei suoi affluenti ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – COLORADO – ARENARIE – SICILIA – GRANITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali