• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Zoologia [68]
Paleontologia [47]
Sistematica e zoonimi [37]
Geologia [29]
Geografia [19]
Biologia [12]
Biografie [9]
Cronologia geologica [10]
Botanica [7]
Archeologia [7]

CADIBONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Passo che mette in comunicazione Savona con la valle della Bormida, a una quota da 450 a 480 metri; è chiamato anche Bocchetta di Altare, e considerato da quasi tutti i geografi come linea divisoria fra [...] che l'Appennino dovrebbe incominciarsi ai Giovi, ove con distacco molto netto alle formazioni cristalline subentra verso est l'Eocene caratteristico di tutto l'Appennino; ma, come osservò il Franchi, nel passo di Cadibona o di Altare, tra Savona ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCHETTA DI ALTARE – ALPI MARITTIME – APPENNINI – GEOGRAFI – MIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIBONA (1)
Mostra Tutti

Clipeastroidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto di specie, di cui pochissime europee; nel Mediterraneo è presente Echinocyamus pusillus. Comparvero nell’Eocene e fiorirono nell’Oligocene e nel Miocene, quando raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ARISTOTELE – OLIGOCENE – MIOCENE – EOCENE

SCLERODERMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLERODERMI (dal gr. σκληρός "duro" e δέρμα "pelle") Geremia d'Erasmo Famiglia di pesci vissuta dal Terziario in poi e rappresentata nei mari attuali da pochi generi, alcuni dei quali hanno i loro più [...] solito spine sul dorso. I denti sono in numero molto ridotto. Fra i principali generi estinti: Spinacanthus Ag., dell'Eocene del M. Bolca (Verona); Acanthoderma Ag. e Acanthopleurus Id., dell'Oligocene di Glarus (Svizzera); Marosia de Beaufort, del ... Leggi Tutto

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] del Loiret e della Nièvre. Per le vicende storiche v. Francia: Storia. Il territorio dell'Ile-de-France occupato nell'Eocene e nell'Oligocene dalle acque marine, dolci o salmastre, presenta una serie di strati alternativamente duri e teneri (calcari ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVERTINO – PICCARDIA – OLIGOCENE – ORLEANESE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILE-DE-FRANCE (1)
Mostra Tutti

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] cime: essa è costituita da formazioni sedimentarie fortemente piegate originatesi in mari poco profondi che, dal Cambriano all’Eocene medio orlavano verso N il continente indiano e nelle quali, durante il Terziario, si sono intruse masse magmatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

ANTHRACOTHERIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] le dita egualmente sviluppate, mentre le successive presentano le dita laterali notevolmente ridotte. La loro probabile comparsa è nell'Eocene, e lo sviluppo massimo nell'Oligocene. Si trovano per lo più nei giacimenti di lignite - onde il nome ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – CINGHIALE

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] stesso raggruppamento appartengono le famiglie Iracodontidi, r. adattati alla corsa veloce, con arti lunghi e sottili, propri dell’Eocene-Oligocene, e Aminodontidi, dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’America Settentrionale, l’Europa e l’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

BACONIA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

SELVA La Selva Baconia (ungherese: Bakonyerdâ) consiste in un ammasso di colline sulla destra del Danubio aventi direzione SO.-NE., le quali fanno parte dei monti centrali-ungheresi, che dividono il grande [...] , rotto da un sistema di faglie (quelle longitudinali, più antiche si sono formate tra l'era mesozoica e l'Eocene); fino al principio del Neogenico la regione montuosa restò uniforme e continua, ma in seguito l'abbassamento creò un'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – PRECIPITAZIONI – NEOGENICO – VESZPRÉM – TRACHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONIA, SELVA (1)
Mostra Tutti

ATURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi cefalopodi estinti, istituito dal Bronn nel 1838, appartenente alla famiglia Nautilidae Owen. Ha una conchiglia discoidale, involuta, liscia, con apertura alta, arrotondata dal lato [...] all'altro. Comprende parecchie specie distribuite nei terreni che vanno dal Cretacico superiore al Miocene, ove raggiungono la massima diffusione. Si ricordano tra le altre: Aturia zig-zag Sowerby dell'Eocene, Aturia Aturi Bronn del Miocene, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MIOCENE – EOCENE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] le condizioni dell'isola in quattro diversi momenti della sua storia geologica. Di poco più recenti sono una carta dell'Europa nell'Eocene medio, di É. de Beaumont (1836), una di A. Gressly (1840) del Giura svizzero, e altre di G. G. Balsamo Crivelli ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
Eocène
Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocènico
eocenico eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali