MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] in particolare, gli fu assegnato il compito di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma, Reggio gibellini, il tentativo di Corradino diSvevia, figlio di Corrado IV e nipote di Federico II, di restaurare l'autorità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] con Federico II diSvevia che sarebbe durato fino al 1245.
Come scrisse il cronista francescano Salimbene de Adam di Parma anni più podestà. Il passaggio di Parma alla pars ecclesie causò l’ira dell’imperatore, che spedì il figlio Enzo ad assediare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] l'assassinio di Federico II, di suo figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di Ezzelino da Romano. Parma, di cui il n. 8; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Archivio storico per le province napoletane, LIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] , nella "Terra Varesca" e nel castrum Trebianum nel territorio di Genova, loro derivanti dalle clausole del testamento del defunto re Enzo.
Non sappiamo quando il D. abbia sposato la principessa sveva: senz'altro alcuni anni prima del 1272. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia diEnzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino diSvevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] nemico l'attraversamento del ruscello, perché esso avrebbe dovuto servire poi a ostacolare agli Svevi la ritirata al momento dell'attacco di sorpresa. Ma le truppe di Corradino, che da parte loro avevano forse fatto un calcolo analogo, si arrestarono ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] da B., tesa a eliminare l'imperatore e il figlio Enzo. Federico II, convinto della delittuosa trama, mise al bando di B. Rossi, Bologna 1987. I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793; F. Bernini, I comuni italiani e Federico II diSvevia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] d'Angiò. In questa scelta dovettero essere spinti anche dalla madre e sorella di re Enzo. Nel 1268 Corradino diSvevia, sceso in Italia e giunto a Pavia, non potendo attraversare i valichi appenninici controllati dai suoi nemici, riuscì a raggiungere ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] episodio mostra quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, re di Sardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, dichiarava l'A. suo erede del titolo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] poi sposata morganaticamente, era nata nel 1229/1230 Costanza diSvevia, che nel 1244 andò in moglie a Giovanni figlia di una donna appartenente alla famiglia Lancia. Conosciamo invece il nome della madre diEnzo re di Torres e Gallura e di Caterina ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] , data della cattura diEnzo che precedette di un anno e mezzo circa la morte di Federico II. Enzo fece redigere un testamento avibus' di Federico IIdi Svevia, in Filologia Romanza e cultura medievale. Studi in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò ...
Leggi Tutto