Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a Rita mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1 ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] via, vicolo’ + siciliano friddi ‘freddo’. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Boemia), perlopiù un artista o scrittore. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Marconi 220, 9. Battisti 214, 10. Moro 208 — 19. San Francesco d’Assisi.Sardegna: 1. Roma 490, 2. Garibaldi 346, 3. Deledda 294, 4. Mazzini 285, 5 divergenze fra regione e regione sono notevoli. È il caso di Umberto I, tra i primi 4 in 5 regioni del ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] o abitudine armata. Più tranquilla sarà stata la via Zia Lisa, intitolata a qualche anziana signora che ivi avrebbe abitato; non si tratta di una rarità: Zi’ Luca a Cave-Roma, Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] circa 13 Km. dalle acque del Sile; Che le due frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] le altre, via Coroncina diventò via Merulana; si passò da Vicolo cieco a Vicolo dei due Macelli; da via della Tinta a via di Monte Brianzo; da via delle Poste a via della Dogana Vecchia; da via delle Stimmate a via dei Cestari; da via della Pedacchia ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] s’incontrano la via dei Classici, la via Bizzarra, la via dei Comizi Agrari. Ci spostiamo in via Biscotti, a Genova, nel vico di Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a Padova, a via Mondo d ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] mondi celebrativi che la toponomastica italiana moderna ha via via abbracciato, spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di seguito un quadro dei dati nazionali e regionali a confronto. Per il calcolo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] occupano i Savoia, compreso Vittorio Emanuele III (che in 14 regioni italiane non è neppure tra i primi 200). Notevole la presenza di 5 santi nelle prime 21 posizioni – oltre al ricordo del monte Calvario – con San Rocco in alto come in nessun altra ...
Leggi Tutto
Vicario (sec. 13º) di re Enzo di Sardegna, poi giudice del Logudoro (Torres); fu ucciso a tradimento dal genero Branca Doria. È ricordato da Dante (Inf. XXII, 88, e XXXIII, 144).
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di Heinrich. Sposò nel 1239 Adelasia vedova...