VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] anni dopo con un cacciatorpediniere affondato dai tedeschi nel mare diSardegna (egli stesso era stato ferito durante il bombardamento su morte per malattia, a trentacinque anni, del secondogenito Enzo nel 1950.
Morì il 24 novembre 1952 a Camerano ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il papa da Roma, dalla violazione delle libertà ecclesiastiche all'occupazione di territori appartenenti alla Chiesa (l'anno prima Federico II aveva proclamato re diSardegna suo figlio Enzo), fino agli ostacoli posti al recupero della Terrasanta; il ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad. it. Bologna 1975); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, ad ind.; A.I. Pini, Enzodi Svevia, re diSardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8; A ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Adelasia; Enzo (che l'aveva sposata grazie agli sforzi dei Doria, desiderosi di sottrarla al Pavoni, IDoria (genealogie), in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F.C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Genova Pisa ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] i Gherardeschi, cresciuti in potenza dopo il matrimonio di Guelfa con Elena figlia diEnzo re diSardegna, cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato di Torres. Il Comune di Pisa doveva necessariamente appoggiarsi a questi suoi potentissimi ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] pp. 215-17, 228 ss., 231-33; A. Solmi, Studi stor. sulle istit. della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 214, 233, 293; A. Boscolo, Sualcuni caval. di re Enzo e su G. di C…, in Studi sardi, X-XI(1952), pp. 386-388; V. Salavert y Roca, Cerdeña ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] diversi legati (grosso modo per Lombardia e Tuscia rispettivamente) e che dal 1239 fu conferito al solo Enzo (Enrico re diSardegna), figlio dell'imperatore.
Quest'articolazione su due livelli, uno superiore affidato al legatus totius Italiae e uno ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] ad assolvere gli obblighi di leva, prestò il suo servizio presso il 1° reggimento granatieri diSardegna. Terminata questa parentesi, ringiovanito, assumendo giornalisti e collaboratori di talento, come Enzo Bettiza, Edgardo Bartoli, Giuliano ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali diEnzo [...] , Bologna 1974, pp. 917-932; A. Hessel, Storia della città di Bologna 1116-1280, a cura di G. Fasoli, ivi 1975, pp. 125-129; A.I. Pini, Enzo (Enzio, Enrico) diSvevia, re diSardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] figura per la prima volta come giudice di Gallura. Nonostante Enzodi Svevia (imprigionato a Bologna dal 1249) 4); Codice diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, I, Cagliari 1940, p. 127; Documenti delle ...
Leggi Tutto