Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] pensi alla canzone “Vincenzina e la fabbrica” del 1974 diEnzo Jannacci, ma anche all’immagine del megaufficio, teatro delle che promuovono piani più coraggiosi. È stato il caso della Sardegnadi alcuni anni fa (con l’adozione, nel 2006, del Piano ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Scimone, Enzo Moscato, Franco Scaldati, 1943-2013), sono molti gli artisti della scena che si fanno impliciti interpreti di questo meno servite o affollate dal teatro (dall’Umbria alla Sardegna alla Calabria); ma in fondo tutte queste sedi festive ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] con quella performance; poco dopo trovò la morte in un incidente stradale in Sardegna, mentre si recava nella scuola dove insegnava. Aveva appena 26 anni.
Le due figlie diEnzo Maiorca, Patrizia e Rossana, che già si erano messe in luce nella ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] un processo autoriflessivo di continuo apprendimento.
Porre l’accento su quella che Enzo Rullani chiama intelligenza sulle qualità turistiche ed enogastronomiche della provincia di Trapani.
e) La Sardegna, che deve colmare la frattura tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di una macchina che lavasse la biancheria venne ideato da Enzo Fumagalli nel 1944 mentre si trovava rinchiuso in un campo di in Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] e gli altri ghibellini obbligarono il comune a concedere al re Enzo gli aiuti in danaro, in rifornimenti annonari e in armi, egli era in armi nel 1296 in Sardegna, al servizio dei Pisani contro Mariano di Arborea. Tolosato vinse in battaglia il suo ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] 'interessi delle due famiglie in Sardegna, s'inserisce in tutta una serie di lotte cittadine che provocheranno in in poi U. si dirà signore di un sesto del regno di Cagliari. Sempre nella veste di vicario di re Enzo troviamo U. a stipulare vari atti ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] dalla flotta pisana nelle acque di Cagliari e presso l'isola di Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; 1284, prima metà). 1248sotto le mura della loro città, agli eserciti di Federico II e del re Enzo, proprio davanti a quella Porta dell'Olmo, ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] a La Maddalena nel 1891, vissero in Sardegna prima di stabilirsi, nel 1896, a Pavia. Il padre, repubblicano e socialista, coltivava interessi letterari: autore di racconti per bambini, pubblicò un volume di poesie intitolato Visioni (Pavia 1911 ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] 1941, la commissione giudicatrice, costituita da Focaccia, Enzo Calevaro e Giuseppe Revessi, non esitò a proporre esecutivo della centrale termoelettrica di Portovesme e del collegamento in corrente continua a 200 kV tra la Sardegna e l’Italia. Dal ...
Leggi Tutto