SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , fomentata da lontano, mirava alla vita di Federico e di suo figlio Enzo. Viene sventata appena in tempo nel marzo in seguito alle battaglie di Benevento e di Tagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] scambiato in tenzone con il sonetto di re Enzo, Tempo veneche sale chi discende. Hohenstaufen, Salerno 1995; C. Calenda, Ruggerone da Palermo, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in corso di stampa; R. Gualdo, Anonimo,Di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] trattava di un ufficio nuovo per compiti ed autorità: pur rimanendo sottoposto al legato imperiale re Enzo, esso , pp. 201, 207 s.; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der zweiten Exkommunikation ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] degli Svevi battesse in questo lembo della Puglia lo dichiara Enzo, prigioniero a Bologna, nel suo canto struggente: "Va nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992 (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920); M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] la notizia riferita da Matteo Paris che G., per la ribellione di suo padre a Federico II, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con re Enzo allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento redatto il 12 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres civilis: per un processo di concentrazione 'eroica' intorno alla figura dello Hohenstaufen, nella tradizione feudistica, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] e Federico II e il figlio dell'imperatore, Enzo, nominato legato imperiale, invase le Marche, il Cleve, TheEmperor Frederick II of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 208 ss., 450 ss.; A. Paravicini Bagliani Cardinali di Curia e "Familiae, cardinalizie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] cui risulta come la figlia di re Enzo fosse affidata alle cure di sua zia, moglie del di vita comunale e le origini della dominazione angioina in Piemonte, Torino 1890, pp. 48, 58, 70 s., 80-84, 87 s., 163; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] suo tempo. Sopravvissuto all'olocausto dei partigiani degli Hohenstaufen, alla fine della sua vita divenne addirittura un simbolo, ricordo vivente dell'età sveva e punto di riferimento, almeno ideale, di tutti i ghibellini italiani. La sua esistenza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] in particolare, gli fu assegnato il compito di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma, Reggio Malaspiniano, cit., ad ind.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1940, pp. 214, 242. ...
Leggi Tutto