Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Più tardi, durante la contesa fra Ottone IV e Filippo diHohenstaufen per la corona imperiale, essi tennero per lo Svevo, e gli altri ghibellini obbligarono il comune a concedere al re Enzo gli aiuti in danaro, in rifornimenti annonari e in armi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Enzo, mediante il matrimonio con Adelasia di Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re di ; K. Hampe, Gesch. Conradins v. Hohenstaufen, Innsbruck 1894 (v. anche corradino di svevia; enrico vi; federico ii; federico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] pontefice persuadeva Adelasia di Sardegna a chiedere lo scioglimento del suo matrimonio con Enzo, accoglieva sotto 1905; F. A. Gasquet, Henry the Third and the Church, Londra 1905; Deslandres, I. IV et la chute des Hohenstaufen, Parigi 1907. ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] assegnazione del titolo di re di Sardegna, feudo papale, da parte del secondo al figlio naturale Enzo. Il 20 , pp. 800-884.
T.C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 158-233.
N. Daniel, The Arabs ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] di questo intervento. Nel castello furono reclusi, dopo il 1266, i figli di Manfredi, Enrico, Federico e Enzo , Castel del Monte, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] la grave mora (Pg III 128-130). Meno evidente è l'accenno di If XXVIII 15-16 e l'altra [gente] il cui ossame ancor (1911) 303 ss., e le puntualizzazioni di G. Colasanti, Il passo di Ceprano sotto gli ultimi Hohenstaufen, in " Arch. Soc. Romana St. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] posizioni scismatiche.
I peculiari rapporti di Ravenna con la dinastia imperiale degli Hohenstaufen, e in particolare con Federico di Federico II, che inviò a Ravenna il figlio Enzo per richiedere a quei sudditi l'immediato rinnovo del giuramento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] di Ancona, nasce Federico di Svevia. Sua madre, Costanza d’Altavilla, è regina dei Normanni di Sicilia, suo padre Enrico VI Hohenstaufen, re di Vigne, i figli Manfredi e Enzo, scrive poesie d’amore, meritando la lode di Dante nel De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] ragioni di contesa con l'imperatore si univa il matrimonio diEnzo con l'erede del regno di Torres e di Gallura e , Der grosse Kampf zwischen Kaisertum u. Papsttum zur Zeit des Hohenstaufen Friedrich II., Berlino 1903; F. Graefe, Die Publizistik im ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Sicilie, a cura di F. Assante-D. Demarco, I, Napoli 1969; Th.C. van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen 'Immutator Mundi', di Federico II (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001; C. Sperle, König Enzo ...
Leggi Tutto