Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] si sono scottati la pelle malgrado le temperature molto basse (A. Ferrari & L. Zampese, Dalla frase al testo. Una grammatica nell’es. (8). Così, in (9) il referente Enzo Siciliano è co-testualmente dato nell’ultimo capoverso del brano riprodotto ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] tanti a scegliere il treno come mezzo per andare in villeggiatura (Enzo Biagi, Quello che non si doveva dire, Milano, Rizzoli, , metodi, esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 75-121.
Mortara Garavelli, Bice (1979 ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] trovato i suoi argomenti fuori posto, al contrario, li stimo altamente (Enzo Collotti, L’antifascismo in Italia e in Europa: 1922-1939, Torino (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll, vol. 2º, pp. 1071-1087 ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Giovanni Giraud, in quelli di Alberto Nota e soprattutto in Paolo Ferrari che, nella sua commedia Goldoni e le sue sedici commedie nuove di area campana, come Annibale Ruccello, Manlio Santanelli, Enzo Moscato.
Nella seconda metà del Novecento, per l’ ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] lo stesso significato, come nel caso di Fabbri, Ferrari, Magnani e affini. Particolarmente diffuse sono le forme -804 (rist. anast. Bologna, Forni, 1965, 6 voll.).
Caffarelli, Enzo & Marcato, Carla (2008), I cognomi d’Italia. Dizionario storico ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] «Quasi una leggenda vivente, ma pieno di umanità e di vita» (Enzo Biagi, Quello che non si doveva dire, Milano, Rizzoli, 2006, lo in (16) e del soggetto sottinteso dell’incipit (17) (da Ferrari 1999: 121):
(16) lo vuoi, un caffè?
(17) [soggetto ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] al giornalista Carlo Tarallo, portavoce del sindaco di Portici Enzo Cuomo, promotore di interventi contro la criminalità («La , Firenze, La Nuova Italia, 1998, p. 23 [cit. in Ferrari 2003: 249])
Per il fatto di privilegiare l’aspetto tematico e di ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] . Muscolo.
In campo motoristico i marchionimi corrispondono in maggioranza al cognome del fondatore (Lancia, Bianchi, Ferrari, Maserati, Lamborghini, Innocenti, Guzzi, Laverda, Piaggio, Benelli, Gilera, ecc.) mentre i modelli presentano denominazioni ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...