Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] continentur, illesam ab omnibus conservari et perpetuo valituram" (Bonaini, 1854-1870).
È comunque certo che l'inserimento in SardegnadiEnzo come re fu contrario a ogni progetto del papa Gregorio IX che aveva designato, come nuovo marito ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno diSardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] Italia (1861). Il Regno diSardegna fu protagonista del processo di unificazione della penisola italiana
Le trasformazioni del 18° secolo
La Sardegna ottenne il titolo di regno da Federico II, che lo conferì al figlio Enzo (1239). Con l’infeudazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sull’Emilia e sulla Romagna, svolgendo un ruolo politico di rilievo anche all’esterno. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 venne fatto prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re diSardegna, e contro la volontà del padre e degli ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] invia il figlio Enzo. Più difficile è la situazione sul mare perché Ansaldo scorrazza tra la Provenza, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, la Tunisia, per intercettare le navi da carico genovesi e istituire una sorta di blocco marittimo intorno ...
Leggi Tutto