(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] condizionata che i Lombardi gli offrivano; procurò al figlio Enzo, mediante il matrimonio con Adelasia di Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re diSardegna.
Ma vennero anche i primi insuccessi militari nella valle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] assume una posizione predominante sull'Emilia e sulla Romagna. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re diSardegna, e contro la volontà del padre e degl'imperatori tedeschi lo tiene per ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] o comunque non ostili a Federico. È il caso di Cortona, ove dal 1231 al 1248 è attestata la nomina di sedici notai da parte dell'imperatore, di uno da parte diEnzo, re diSardegna, e di tre da parte di Federico d'Antiochia; mentre nella stessa Parma ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] militari, destinati a durare in carica per un tempo breve e ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico diSardegna o di Torres e Gallura, come era chiamato nell'atto con cui il padre ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] il papa da Roma, dalla violazione delle libertà ecclesiastiche all'occupazione di territori appartenenti alla Chiesa (l'anno prima Federico II aveva proclamato re diSardegna suo figlio Enzo), fino agli ostacoli posti al recupero della Terrasanta; il ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] diversi legati (grosso modo per Lombardia e Tuscia rispettivamente) e che dal 1239 fu conferito al solo Enzo (Enrico re diSardegna), figlio dell'imperatore.
Quest'articolazione su due livelli, uno superiore affidato al legatus totius Italiae e uno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il Lucchese, nella Garfagnana, nella Sardegna e nella Corsica, che, derivate dal duomo di Pisa, influenzate a volte dall'arte 13 dicembre 1250, a Ferentino di Puglia, egli muore, lasciando Enzo nella prigione di Bologna, Manfredi a sostenere in ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] generale dell’Istituto di credito agrario per la Sardegna (Icas); antifascista e anticlericale, figlio di un medico condotto, della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi Mengoni, 27 ottobre 1987; ...
Leggi Tutto