Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982 ...
Leggi Tutto
BARESI, Franco
Alberto Costa
Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] Basten e davanti a Frank Rijkaard, un altro rossonero). Inizialmente tormentata anche la sua avventura con la maglia azzurra. EnzoBearzot, che lo convoca (peraltro senza mai farlo giocare) nel gruppo che vincerà il Mondiale spagnolo del 1982, si ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Fulvio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] tattica, introducendo in Italia il modulo 'WM' degli inglesi. Anche come tecnico la sua carriera fu eccellente: conquistò due scudetti, una Coppa Italia e la panchina della nazionale dal 1974 al 1977, prima da solo poi con EnzoBearzot. ...
Leggi Tutto
ANTOGNONI, Giancarlo
Alberto Polverosi
Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] giocherà 73 partite. Non è facile imporsi in una formazione dove domina il 'blocco Juventus', ma il commissario tecnico EnzoBearzot, nonostante le continue sostituzioni, lo stima e gli consegna la maglia numero 10. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gigi Garanzini
Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: [...] segnati più di due anni prima nell'incontro Avellino-Perugia fossero stati frutto di un accordo illecito. Tuttavia EnzoBearzot era ancora convinto, solo contro tutti, che pur fuori allenamento, ingrassato e appesantito nei riflessi, Paolo Rossi ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] da Luis Suarez ai rigori, a Valladolid). Promosso commissario tecnico della nazionale maggiore, raccogliendo la difficile eredità di EnzoBearzot dopo l'eliminazione negli ottavi del Mondiale 1986, ha il merito di creare un'Italia giovane e ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] più di Trapattoni con cui, pure, ha vissuto la sua stagione d'oro alla Juventus) è stato EnzoBearzot. Su Causio e su pochi altri cardini Bearzot ha costruito la nazionale che, attraverso i Mondiali di Argentina, avrebbe poi portato al trionfo in ...
Leggi Tutto
SORDILLO, Federico
Alberto Costa
Italia. Pietradefusi (Avellino), 30 gennaio 1927
Avvocato penalista, nel 1964 diventa dirigente del Milan, di cui, alla fine di quello stesso anno, viene nominato [...] da cui si dimette il 4 luglio 1986. Sotto la sua presidenza, nel luglio del 1982, la nazionale italiana allenata da EnzoBearzot conquista il titolo di campione del Mondo, un successo che gli vale la carica di presidente onorario. Durante i suoi ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Fernando
Massimo Corcione
Italia. Chiusano di San Domenico (Avellino), 15 marzo 1964 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 dicembre 1983 (Roma-Avellino, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] -87), 1 Supercoppa Italiana (1990)
Formatosi nell'Avellino, arriva al Napoli nel 1986 dopo essere già stato lanciato da EnzoBearzot in nazionale. La sua mole di lavoro e il suo spirito di sacrificio nel centrocampo del Napoli hanno consentito a ...
Leggi Tutto
JACQUET, Aimé
Luca Valdiserri
Francia. Sail-sous-Couzan, 27 novembre 1941 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1961-73: St.-Étienne; 1973-76: Olympique Lione • In nazionale: 2 presenze [...] di dare alla squadra un gioco spumeggiante, viene ricordato anche per la querelle con i giornalisti del quotidiano sportivo L'Equipe, che sembrò riproporre la forte polemica tra EnzoBearzot e la stampa sportiva che precedette il Mondiale 1982. ...
Leggi Tutto